Aggiornato il 9 Dicembre 2020 da Lalla
Ho fatto i lebkuchen perché piacciono tanto alla mia mamma e perché questo è il primo anno in assoluto che facciamo la Vigilia di Natale a casa mia e questa sarà una piccola sorpresa che le farò.
Che poi…mica piacciono solo a lei, piacciono a me e ai miei fratelli, piacevano a papà e con i lebkuchen siamo cresciuti Natale dopo Natale, fino a quando non so neanche perché non sono più compasrsi.
Mamma è cresciuta con una terribile tata tedesca – la Ninì – che tanto metteva in riga lei ed i suoi fratelli quanto sapeva essere dolce al momento giusto; me la ricordo ancora la Ninì : esile, gracile con una lunga coda fine fine di capelli grigi che ci accoglieva quando andavamo a casa della nonna materna; ogni Natale arrivavamo i suoi lebkuchen e ogni Natale da quando la Ninì non c’è più, mamma comprava i lebkuchen..
Non so come raccontare questi deliziosi biscotti se non li conosci: un impasto di marzapane, nocciole e mandorle morbido all’interno ed un po’ più croccante all’esterno; con i profumi di cannella, chiodi di garofano, zenzero e cardamomo che si incontrano, si completano con la copertura di cioccolato e la cialda di riso alla base, profumano di Natale profumano di buono. Insomma….devi solo provarli a fare ;-).
Ho aggiunto alla ricetta tradizionale tedesca solo due boccioli di rosa essiccati per uso alimentare e, fra il biscotto ed il cioccolato, ho steso un velo di gelatina di rabarbaro; dovevo assolutamente evitare che mamma, assaggiandoli, mi dicesse :” E no, ma questo non ci va…e no, ma i lebkuchen non si fanno così….e perché non hai messo anche ….?”
Insomma, dovevano essere i lebkuchen, i biscotti tipici di Natale, che ha sempre mangiato…inutile spiegarle che ne esistono un’infinità di versioni.
Puoi scegliere di lasciare così i biscotti senza alcuna copertura, o ricoprirli di cioccolata o ancora di glassa bianca.
Se non trovi le cialde di riso non disperare…io ho usato, per mancanza di tempo e perché non le ho trovate dove credevo, le ostie comprate in una farmacia …hai presente le ostie che, inumidite, servono per aiutare a deglutire polveri, compresse e capsule a chi ha problemi di deglutizione? Bene, quelle.
Tanta roba…la cosa bella, una delle poche considerando stress e caos, è il ricordo della tradizione familiare…io lo lego al Capodanno, che passavo con i miei nonni…uno spettacolo…
Dici bene ….la tradizione ti fa riflettere un attimo 😉
Ho assaggiato questi biscotti a Vienna sono deliziosi e sarà che io adoro il marzapane. Buon Natale Lallina
Buon Natale a te Sabry !
Lalla cara.. anche io adoro questi biscotti.. Il loro profumo mi rimanda senza dubbio a questo periodo di feste..
Ti auguro uno spelndido Natale e, lungimirante, anche un sereno e ricco 2015..
Un abbraccio.. a presto..
Barbara
Adoro questi biscotti, senza canditi però 🙂
Ciao tesoro auguro un meraviglioso Natale pieno di amore e serenità a te e ai tuoi cari <3
Grazie Lalla della magnifica sorpresa e della gioia che mi hai dato nel risentire il sapore di un lebkuch………….
Sei sempre più che mai una adorabile figlia da scoprire.
Sempre un dettaglio e tanto amore di ogni cosa che fai.
Grazie ancora per il dolce Natale che mi hai regalato