Aggiornato il 7 Marzo 2015 da Lalla
Fare i grissini con semola di grano duro per recuperare e non buttare l’esubero di lievito madre è stato un passo avanti; li ho sempre fatti ma con la farina di grano tenero e devo dire che si i grissini con semola di grano duro Senatore Cappelli vanno oltre.
Ho usato una generosa dose di olio extra vergine di oliva nell’impasto dei grissini con semola di grano duro ed il risultato è stato eccellente con, come sempre il minimo sforzo 😉 che preparare grissini richiede.
Sono risultati dei grissini croccantissimi fuori e morbidi dentro, corposi il giusto, con quel aspetto rustico e ruvido al tatto, quella sensazione che da soddisfazione e che… davvero uno tira l’altro.
faccio finta che non li ho visti?
dici che riesco?
naaaaaaaaaaaa!
lo so che se li faccio dureranno meno di mezzo pomeriggio ma sono pronta a correre il rischio
capperino belli che ti son venuti, mi piace assai quell’aspetto così rustico che tenta ancor di più
un bacione, buona giornata
Ciao Fede !
belli e buoni con la semola, e…li tengo li per quando ti vanno. :* :*
Adorabili i tuoi grissini. In questo periodo mi sto “accanendo” contro il mio licoli per fargli recuperare una vita “dignitosa”… a breve quindi sarà prontissimo per il test grissini!!
OK! Ilaria, aspettiamo il che il tuo licoli decida di dare il meglio di se ….poi mi dici che te ne pare ;).