Frittata con feta greca e origano perché la frittata non sia mai una banale frittata ed un mero ricorso salva cena. Per di più, da quando ho scoperto la frittata al forno, leggera, soffice e gonfiotta la mangio anche più volentieri.
La frittata con feta greca e origano è davvero piacevolissima da mangiare, colorata e profumata. Ultimo ma non ultimo, facilissima e velocissima da preparare.
Adoro l’origano secco siciliano e ne ho sempre una piccola (grande!) scorta in dispensa… alla fine mi piace su tutto o quasi. Lo comprai per la prima volta in uno dei miei raid da Eataly e poi mai più l’ho trovato ed ora sono affezionata cliente de L’Emporio delle Spezie a Testaccio a Roma e li vado a colpo sicuro sempre.
La feta grega è vincente in mille ed uno accostamenti a parte la classica insalata greca e ne tengo sempre un pezzetto in frigorifero. Alla fine salva davvero la cena con piatti mai banali. Perfetta per questa frittata con origano o come guarnizione in una vellutata come in questa vellutata di ceci e zucca .
Profumata, aromatica, speziata con una nota dolce e una acida, la frittata con feta greca e origano è non solo perfetta per cena, ma anche come pranzo veloce da portare al lavoro o come ricco ripieno per un panino.
Non dimenticate di mettere nella frittata con feta greca e origano anche un cucchiaio di sugo di pomodoro …ci sta benissimo! Lo avevo in frigorifero e mai aggiunta si è dimostrata così vincente. Se è stagione invece vanno benissimo i pomodori rossi freschi. Non riesco proprio a comprare frutta e verdura fuori stagione e preferisco fare la salsa in inverno con i pomodori pelati – mai la passata…resta troppo liquida per i miei gusti 😉 .
Potete aggiungere anche delle olive tagliate a pezzetti se vi piacciono.
Certo una frittata “fritta” ha sempre il suo perché ma la golosità di quella al forno non è da meno.
Bellissima questa tua proposta e molto originale. La feta mi piace molto ed origano e pomodoro le si accostano benissimo.
Quello che tu racconti dell’ origano siciliano io l’ ho provato con l’ origano calabrese: dacché ne acquistai dei mazzetti di montagna a Palmi non ne riesco a fare a meno :-).
Buona giornata
Siamo in linea quindi 😉 !
Grazie mille!