Fregola sarda con verdure e zafferano: un primo piatto ottenuto “tirando” la pasta come un risotto, ma è molto più di un risotto.
Se stai leggendo questa ricetta perché conosci la fregola sarda, mi capisci benissimo.
Se invece lo stai facendo per curiosità, perché non conosci la fregola sarda, allora devi proprio provarla.
La fregola, fregula o freula è un tipica pasta sarda di grano duro a forma sferica di dimensioni irregolari ottenuta con acqua e farina e poi tostata nel forno.
Tradizionalmente viene preparata a casa impastando la semola con acqua tiepida salata. L’impasto è lavorato con movimenti circolari delle mani per dare la tipica forma circolare, molto simile al cous cous. La tostatura in forno conferisce alla fregola un inimitabile, unico e meraviglioso sapore.
Ho scoperto la fregola in un ristorante sardo in quella che forse è la più tipica e guduriosa ricetta: la fregola con le arselle.

Fregola sarda con verdure e zafferano
-
- Tempo di preparazione
- Minuti
-
- Tempo di cottura
- Minuti
-
- Resa
- 300 g di fregola sarda
- Livello di difficoltà Facile
Valutazione della ricetta
- (5 /5)
- 1 rating
- Ricetta
- Come fare per
- Commenti Text size
Ingredienti
- Per il brodo vegetale:
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 piccola cipolla
- Per la fregola:
- 300 g di fregola sarda
- 1 patata media
- le cimette di mezzo piccolo cavolfiore
- 1 bustina di zafferano
- porro q.b.
- 2 cm di zenzero fresco grattato (facoltativo)
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato di fresco
- Per completare:
- mandorle sbucciate una manciata
Procedimento
Iniziate preparando il brodo vegetale:
portate a bollore circa 1,5 lt di acqua fredda aromatizzata con il sedano, carota e cipolla lavati, mondati e tagliati in 3 o 4 pezzi.
Cuocete per 10/15 minuti da quando inizia a bollire. Non serve fare bollire molto tempo, le verdure sprigionano i loro aromi e sapori al massimo in 15 minuti
Tenete da parte.
Mettete a bollire l'acqua per la cottura della fregola, cuocetela per 5 minuti e scolatela; nel frattempo preparate le verdure.
Lavate e sbucciate la patata, tagliatela a quadrotti piccoli ma non piccolissimi.
Separate le cimette di circa mezzo cavolfiore.
Scaldate in un tegame basso e largo - dovrà contenere poi anche la fregola - un filo di olio extravergine di oliva e fate appassire su fiamma bassa il porro affettato sottile. Non fatelo bruciare, deve solo ammorbidirsi.
Unite le patate e le cimette di cavolfiore, alzate la fiamma e, mescolando spesso, fate insaporire bene.
Quando le verdure sono insaporite - 2 o 3 minuti - copritele con un mestolo di brodo preparato e fatele stufare a tegame parzialmente coperto per una decina di minuti e non di più. Finiranno di cuocere insieme alla fregola.
Trascorsi i 10 minuti unite la fregola e "tiratela" come fosse un risotto aggiungendo poco brodo alla volta. Considerate che deve cuocere sempre umida e alla fine non deve essere asciutta, ma leggermente brodosa.
Negli ultimi 5 minuti di cottura aggiungete la bustina di zafferano scolta in un mestolo di brodo e, se vi piace, 2 cm di zenzero fresco grattato.
Portate a cottura salando negli ultimi minuti.
Sbriciolate grossolanamente le mandorle e tostatele in una padella antiaderente senza alcun grasso aggiunto.
Servite la fregola con le verdure e zafferano completando con una macinata di pepe nero, le briciole di mandorle tostate e qualche foglia di prezzemolo tritata a coltello.
- Porzioni : 2
- Pronto in : 40 Minuti
- Portata : Primi piatti, Primi piatti di carne o verdura
- Tipo di ricetta :Portate principali, Verdure
- Ingredienti : fregola sarda, Verdure, zenzero
Potrebbero interessarti anche ....
E-Mail : info@semplicementecucinando.it
Le ultime dalla cucina
-
Gramigna salsiccia funghi e…...
-
La zuppa arcobaleno incontra...
-
Muffins al doppio cioccolato
-
Pane con grano arso...
Valuta questa ricetta
1 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.