Come tutte le ricette che ho provato del libro di Antonella Scialdone, neanche questa focaccia con lievito madre e zucca mi ha delusa, anzi decisamente sopra tutte le aspettative: bellissima crosticina sopra e sofficissima dentro, profumata e con quel quid in più dato dalla zucca e dai semi neri.
Le dosi che lei da sono per una teglia 18×30 cm e per ottenere una focaccia piuttosto alta, a noi piace di più un po’ più bassina per cui ho usato le stesse dosi per una teglia standard da 60 cm; il risultato è assolutamente splendido e avere fra le mani la focaccia con lievito madre e zucca ancora tiepida non perdona…ancora un pezzetto…poi un altro e poi …”questo è l’ultimo” e ultimo non è mai.
Ho usato il li.co.li per cui ho dovuto fare qualche piccolo aggiustamento, ma potete sostituire ovviamente il lievito madre con il lievito di birra fresco o secco rifacendovi alle tabelle che ho raccolto in questo articolo sulla conversione dei vari tipi di lievito.
Immaginatela anche sulla tavole delle oramai vicinissime Feste: un tocco in più che non costa nulla di fatica e di tempo aggiunti.
Ci vuole bravura per preparare una focaccia così…. quella crosticina croccante e quella trama morbida… sono semplicemente da urlo… e io già me ne sono innamorata :* un caro abbraccio a te Laura :***
Ben tornata Simo :* :* un bacio grosso !