Che strano pensiero mi è girato in testa mentre mi accingevo a preparare la focaccia con le ciliegie ….
Ve lo ricordate il tamagogi? Quel pupazzetto infernale che andava lavato, vestito, doveva mangiare e che piangeva e rideva a seconda della considerazione che si aveva per lui? Nato come “educativo” per i bambini qualche -tanti, tantissimi – anni fa? Alla fine l’avevo dovuto fare sparire, mio figlio che avrà avuto 6 o 7 anni, non ci dormiva più, viveva e organizzava la giornata in funzione dei suoi doveri verso il tamagogi.
Bene, tutto questo per dire che sono felice possessore anche io della pasta madre ;-)! Rinfreschi, bagnetti, calcoli, formulette, equazioni, panificazione e così via. Però come diventa tutto così normale e quasi automatico, e che gusto! I tempi di lievitazione si allungano in maniera incredibile ed è davvero l’unica cosa con la quale alla fine bisogna davvero fare sempre i conti.
Focaccia con le ciliegie per iniziare e per iniziare non potevo che farmi guidare dal libro sulla pasta madre di A. Scialdone , ho solo sostituito i suoi mirtilli con le mie ciliegie.

Focaccia con le ciliegie
-
- Tempo di preparazione
- Minuti
-
- Tempo di cottura
- Minuti
-
- Resa
- 1 teglia regolare
- Livello di difficoltà Facile
Valutazione della ricetta
- (5 /5)
- 1 rating
- Ricetta
- Come fare per
- Commenti Text size
Ingredienti
- 150 g di pasta madre rinfrescata
- 400 g di farina tipo 0
- 120 g di acqua tiepida
- 1 uovo grande
- 75 g di zucchero
- 10 g di malto
- 5 g di sale
- Per finire:
- burro fuso q.b.
- zucchero a velo q.b.
- 30 ciliegie circa
Procedimento
- Mettete la pasta madre in una ciotola di vetro e bagnatela con tutta l'acqua tiepida, mescolate bene con una forchetta sino a quando tutto il lievito diventa liquido.
- Aggiungete ora il malto, la farina, l'uovo, lo zucchero, il sale e mescolare bene sino a quando inizia a compattare; unite ora l'olio e continuate a mescolare.
- Trasferite l'impasto sulla spianatoia e lavoratelo bene sino a quando non lo vedete liscio ed omogeneo, occorreranno circa 10 / 15 minuti e tanto olio di gomito ;-).
- Formate la classica palla che lascerete lievitare coperta con pellicola trasparente lontano da correnti d'aria per 3 ore.
- Sgonfiate quindi l'impasto, fatene un rettangolo e procedete ad una serie di pieghe così dette "di rinforzo": piegate verso l'interno e per un terzo ciascuno i due lati più lunghi del rettangolo, rivoltatelo sul piano in modo che i lati ripiegati poggino sul piano e fate la stessa cosa questa volta con i lati più corti (che sciocca a non aver fatto le fotografie ), qui è ben spiegato. Lasciate riposare così per un'ora.
- Trascorso il tempo riprendete l'impasto e stendetelo - io l'ho fatto con le mani - sulla teglia ricoperta di carta forno, coprite e lasciate lievitare per altre 3 ore.
- Fate pressione con le dita sulla superficie della "focaccia" in modo da formare i classici buchi della focaccia, spennellate bene con il burro fuso e riempite i buchi con le ciliegie magari ridotte a metà e private del nocciolo.
- Spolverizzate con una generosa dose di zucchero a velo ed infornate in forno già a 190° per 20 - 25 minuti.
- Servite completamente fredda
- Porzioni : 6
- Pronto in : 480 Minuti
- Portata : Lievitati
- Tipo di ricetta :Colazione, Pane e Lievitati
- Ingredienti : ciliegie, farina, lievito madre
Potrebbero interessarti anche ....
E-Mail : info@semplicementecucinando.it
Iscriviti e ricevi gratuitamente nella tua casella di posta le mie ricette
Le ultime dalla cucina
-
Gramigna salsiccia funghi e…...
-
La zuppa arcobaleno incontra...
-
Muffins al doppio cioccolato
-
Pane con grano arso...
Valuta questa ricetta
1 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.