Aggiornato il 23 Maggio 2015 da Lalla
Che strano pensiero mi è girato in testa mentre mi accingevo a preparare la focaccia con le ciliegie ….
Ve lo ricordate il tamagogi? Quel pupazzetto infernale che andava lavato, vestito, doveva mangiare e che piangeva e rideva a seconda della considerazione che si aveva per lui? Nato come “educativo” per i bambini qualche -tanti, tantissimi – anni fa? Alla fine l’avevo dovuto fare sparire, mio figlio che avrà avuto 6 o 7 anni, non ci dormiva più, viveva e organizzava la giornata in funzione dei suoi doveri verso il tamagogi.
Bene, tutto questo per dire che sono felice possessore anche io della pasta madre ;-)! Rinfreschi, bagnetti, calcoli, formulette, equazioni, panificazione e così via. Però come diventa tutto così normale e quasi automatico, e che gusto! I tempi di lievitazione si allungano in maniera incredibile ed è davvero l’unica cosa con la quale alla fine bisogna davvero fare sempre i conti.
Focaccia con le ciliegie per iniziare e per iniziare non potevo che farmi guidare dal libro sulla pasta madre di A. Scialdone , ho solo sostituito i suoi mirtilli con le mie ciliegie.
Valuta questa ricetta
1 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.