Aggiornato il 26 Febbraio 2015 da Lalla
Fluffosa all’anice, cannella e lime un concentrato di aromi e profumi.
Fluffosa è sinonimo di chiffon cake una delle tantissime torte del mitico libro California Bakery ed è diventata il tormentone di un gruppo di scatenatissime food blogger su facebook e non solo – Le Bloggalline.
La storia : era da poco uscito il libro California Bakery con le sue mitiche torte e dolcetti e, in occasione di un incontro di tante Bloggalline, Monica ha pensato bene di preparare una di quelle torte la chiffon cake al limone. Alta, altissima, soffice, sofficissima, profumata e delicata si scioglie in bocca. E’ diventata subito la “fluffosa” .
Ne è nata un’onda travolgente : tante food blogger messe insieme hanno generato un’ infinità di versioni, aromi e profumi tutte legate su facebook dal #iomangiofluffosa ….provare per credere 😉 e la stessa Monica ne ha propostediverse versioni, una meglio dell’altra.
Di per se una ricetta estremamente semplice, ma anche estremamente rigorosa nella preparazione per ottenere quella che è la sua caratteristica : alta – altissima, soffice – sofficissima.
Esiste anche lo stampo suo dedicato: alto, in alluminio a pareti lisce studiato in modo tale da far si che il calore avvolga completamente il dolce durante la cottura. Ha 3 piedini sul bordo per permettere di capovolgere la preparazione appena sfornata e lasciarla capovolta sino a completo raffreddamento per evitare che il dolce si sgonfi.
A forza di dai e dai ….eccomi con la mia ricetta della fluffosa…potevo non provare ? Ho usato lo stampo piccolo, da 18 cm di diametro e quel particolarissimo anice verde di Castignano .
Ovviamente le dosi di anice e cannella aggiunti dall’impasto non sono tassative, potete regolarle a vostro gusto personale.
Sono due volte che la faccio,ma una volta girato lo stampo si stacca subito e cade rovinosamente…da cosa può dipendere? Io ho la sensazione che ci sia troppa acqua…
Ciao Paola, pensa che a me non si è staccata da sola ma ho dovuto aiutarla a scendere.
Le dosi che ho indicato, io ho aggiunto solo i profumi, sono esattamente quelle del libro per cui dubito dipenda da uno squilibrio degli ingredienti.
Utilizzi lo stampo suo o uno qualunque? Solo quello mi viene in mente potrebbe fare la differenza. E’ studiato apposta perché il composto abbia tanto “calore” e asciughi.
Fammi sapere !
Grazie per la risposta! Io uso lo stampo da 18 della wilton,per cui il suo. Forse dipende dal mio forno? Perché tutti gli ingredienti li metto a temperatura ambiente,per cui non credo sia uno sbalzo di temperatura… :-/ peccato perché é davvero tanto gustosa 🙂
che bella questa versione! per me questa è stata l’estate delle Chiffon…. sono piaciute a tutti in casa, ho anche negli appunti 2 ricette ancora da postare….. è una torta fantastica!
bye
Maurizia
Ciao Maurizia, inizio a stare stretta con la poca connessione, ho voglia di ricominciare a pubblicare e girare fra i tanti blog, ma alla fine, tutto sommato, sfrutto fino alla fine l’essere rilassata e tanto poco schiava di orari, doveri e tempi.
Sarai fra le prime che verrò a salutare al rientro.
Un bacio :*
Buongiorno Lalla 🙂
Ma che meraviglia questa fluffosa!!!
Anche lo sciroppo cannella e lime dev’essere ottimo.
Ti mando un bacio e ti auguro una buona giornata 🙂
Evviva la fluffy fluffy! Ma quanto è bella e profumata la tua? E chissà che bontà affondare i denti in quella morbidezza… bravissima!
Anche con un altro nome, ma rimane sempre l’impressione di un dolce soffice e spumoso! particolarissimo il trio di ingredienti che hai utilizzato per insaporirlo, ce n’è per tutti i gusti!
bacioni
dici bene 😉 il risultato non cambia.
adoro i profumi in cucina.
grazie mille per il tuo passaggio nella mia cucina. :*
e non dirmi che tu nn sei molto portata per i dolci eh! questa fluffosa buca lo schermo per bellezza e sofficità.. quella fetta che sbuca è favolosa… e poi che abbinamenti interessanti… bravissima:* adesso manco davvero solo io ! ti abbraccio tesoro:**
mi ci sono dovuta concentrare molto ;-).
Aspetto la tua versione ora :*
un bacio amica mia