Una ricetta del riciclo delicata, profumata ed avvolgente: farfalle finocchi alici e granella di noci.
Ho utilizzato gli scarti del finocchio per preparare un profumatissimo condimento; le foglie e le parti più dure che, spesso, con indifferenza buttiamo nella spazzatura.
Qualche minuto in più di cottura, ma tanto sapore e aroma in più! Utilizzatene la barbetta che è profumatissima e le foglie esterne più dure.
La dolcezza del finocchio è contrastata dalla sapidità delle alici e completata dal gusto “boscoso” della granella di noci. Questo mix di sapori avvolge ogni singolo boccone.
Sicuramente un primo piatto diverso dai soliti, ma vi garantisco che vale la pena provare: semplice da preparare e leggero, gustoso ed appagante.
E… ultimo ma non ultimo, adatto a chi segue un regime alimentare…. si mangia bene senza troppi sensi di colpa.
La dolcezza del finocchio nelle farfalle finocchi e alici è contrastata dalla sapidità delle alici e completata dal gusto “boscoso” della granella di noci.
Usate tranquillamente le alici fresche, le alici marinate o ancora le alici sott’olio.
Versatili in cucina con i finocchi portate a tavola piatti gustosi e colorati come ad esempio ancora un primo piatto ma con il pesce spada e bottarga
Potete se proprio non è nelle vostre corde la cucina del riciclo usare le parti più nobili di questa delicatissima, ma fresca verdura.
Potete, ancora, se preferite, farne un pesto ma… occhio, che il pesto chiama tanto olio e addio, nel caso, al regime alimentare controllato.
E, ancora, nelle farfalle finocchi e alici sentirete sotto i denti la croccantezza del finocchio.
Se, come me, amate i finocchi non lasciatevi sfuggire la crema finocchi e ceci o patate e patate.
Valuta questa ricetta
1 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.