Aggiornato il 10 Dicembre 2020 da Lalla
Non capita tutti i giorni di fare la faraona ripiena con vellutata al tartufo, ne sono perfettamente cosciente, ma quando entra in gioco la sfida del MTChallenge può succedere di tutto e può capitare di tutto. E allora decidi che è giunto il momento di giocare seriamente in cucina e preparare una ricetta che ti mette alla prova su tanti fronti: disossare il volatile in primis – molto più facile lasciare il compito al macellaio – dedicarti alla preparazione di un fondo – non potevo non sfruttare le ossa e gli scarti per preparare la base della salsa – e pensare poi a come usare quel fondo che finalmente occupava uno spazio nel mio frigorifero. E finchè non ti ci metti non ti rendi conto di quanta soddisfazione resta poi quando porti a tavola il tuo volatile ripieno completo di salsa e di contorno.
Tutto merito di Patrizia di Andante con Gusto che per questa sfida n° 51 del MTChallenge ha proposto la ricetta del pollo ripieno completa di disosso, salsa di accompagno e contorno; massima libertà nella scelta del volatile, massima libertà nel tipo di ripieno, massima libertà nel tipo di salsa e di contorno per accompagnare il volatile. Che volere di più ;-)?
Il tutorial che Patrizia ha fatto per disossare il pollo è talmente preciso che non ho davvero incontrato il minimo ostacolo e, se deciderete di togliervi questa soddisfazione, andate tranquilli, vi prende per mano in ogni singolo passaggio. Vogliamo parlare poi di come ricucire il tutto una volta riempita la faraona? Uno spasso incredibile 😉 ! Niente filo di seta, niente mega ago…ho cucito con una semplicità disarmante con il filo per imbastire ed un ago normalissimo. E così…anche la prova del cucito è stata superata.
Ecco, decidere il come poi cucinare la faraona, mi è costato qualche riflessione in più soprattutto perché mi sembrava di andare un tantino alla cieca con i tempi e modo di cottura e non volevo complicarmi troppo la vita. Alla fine mi è uscita così : faraona ripiena con vellutata tartufata e purè di sedano rapa e patate.
Perfettamente cotta, tremendamente morbida, affatto asciutta e magicamente profumata al tartufo.
Pochi ingredienti, ma il piatto è riuscito decisamente equilibrato e gustoso: carne di vitella macinata, sedano, carota e un pò di crema al tartufo bianco per il ripieno; fondo bianco e sempre la crema al tartufo per la vellutata.
Ci ho provato a cercare il tartufo …mi sarei accontentata anche di quello nero, ma al secondo fallimento mi sono arresa ricordandomi di quel vasetto di crema di tartufo bianco che avevo a casa.
Fateci un pensierino sopra ….la faraona ripiena con vellutata al tartufo potrebbe essere un ottimo piatto per le imminenti Feste
Partecipo alla sfida del MTC “Il pollo ripieno”
Follie da mtchallenge? no. bravura folle.
In questa sfida escono i bravi e, credimi, non sai quanto sia contenta di vedere prove come la tua, che finalmente rendono conto della competenza, della abilità e di un sapere che era ora che venisse fuori in tutta la sua prorompenza. Sono la mtchallenger più orgogliosa dell’universo mondo-e questo grazie a proposte così!! Grazie davvero!
Confesso…l’MTC mi mancava.
Grazie Alessandra!
“E finchè non ti ci metti non ti rendi conto di quanta soddisfazione resta poi quando porti a tavola il tuo volatile ripieno completo di salsa e di contorno.”
E’ proprio vero, la soddisfazione è immensa ma non lo si capisce finché non ci si prova. Io ho addirittura trovato rilassante le operazioni di disosso: ti impegnano talmente tanto da svuotare la mente da ogni pensiero, e ti ritrovi alla fine che non ti accorgi nemmeno come hai fatto!
Pure io ho cercato invano il tartufo; invece della crema tartufata, che pure avevo in dispensa, ho optato per le scaglie di tartufo nero chiuse nel vasetto di riso al tartufo: ho separato chicchi e frammenti di tartufo a uno a uno! Follie da MTChallenge. 🙂
Epperò che soddisfazione, tirare fuori un piatto del genere!!!
Bravissima!!!!
a Chi lo dici Mapi ero talmente concentrata nel disossare che mi ci sono anche davvero divertita.
Sane e vere follie da MTChallenge 😉
Grazie mille!!
Ciao Lalla, ho ammirato veramente tanto il tuo lavoro: una delle preparazioni più delicate tra quelle che ho letto fin ora. Hai utilizzato ingredienti estremamente equilibrati e l’unica nota più importante ed incisiva è la presenza del tartufo, che crea sicuramente un allure di eleganza e raffinatezza. Anche l’accompagnamento con il sedano rapa, ingrediente spesso bistrattato, mi intriga.
Non posso che dirti grazie per lo splendido risultato. Un bacione, Pat
Grazie a te Patty per questa grandissima opportunità di crescita ed esperienza
Un piatto davvero strepitoso! Buon week-end!
Grazie mille !!!
Buon week-end anche a te
Mi piace molto e confesso che non ho mai assaggiato la vellutata di tartufo….si dovrà porre rimedio perchè credo abbia conferito al pollo un gusto notevole!
Non la conoscevo neanche io 😉 e confesso che non mi ha delusa affatto.
Grazie Marina!
E’ vero non capita tutti i giorni… ma bisogna anche saperle fare, quelle volte che capita di farle…. sono senza parole Laura… sei davvero bravissima in cucina…. per preparare certi piatti ci vuole coscienza di tanti ingredienti, dettagli, cotture… complimenti di cuore insieme ad un grande abbraccio :*
Un grande abbraccio a te Simona…sei una grande amica che riesce sempre a farsi sentire presente. Grazieeee!! :* :*
La faraona è una delle carni più saporite e adatta alla farcitura, complimenti un bel rientro 😉
te l’avevo detto che ci si divertiva vero?
Grazie Tamara ?! Proprio ora mi chiedo perché mai mi fossi allontanata. Ma…mica lo so.
Sapori decisamente autunnali in questa faraona ripiena davvero sontuosa. Complimenti, davvero bellissima!
Grazie mille Giulietta !