Aggiornato il 8 Luglio 2018 da Lalla
Finalmente la ricetta che mi ha convinta, le dosi giuste per una croccante, ma non friabilissima crostata con farina di mais e il meritato accostamento, perché marmellata non voleva essere, l’ho trovato con la lemon curd di Fabio Campoli : mi ha attirata il fatto che, una volta cotta, fosse così compatta, a taglio netto; mi ha stuzzicata la presenza della granella di pistacchio e ho voluto mettere in pratica alcuni piccoli accorgimenti che da per mantenere l’impasto croccante.
La crostata con farina di mais e lemon curd è diventata una scioglievolissima crostata, fresca, frizzante, ma croccante per la sua crosta e per quella granella di pistacchio che si mescola, in un tripudio di sapore e aroma, alla crema di limone.
Ho preferito farne una crostata unica, ma potete tranquillamente optare per le piccole crostate mono boccone; in verità con le quantità usate per una teglietta da 36X12 cm mi è avanzata un po’ di pasta frolla con cui ho rivestito 4 piccoli stampi da crostatina mono porzione.
Ma quali sono le piccole accortezze per avere una crostata con farina di mais e lemon curd perfetta?
Ho fatto la pasta frolla con metà farina 0 e metà farina di mais, il 40% di burro e pochissima acqua al posto dell’uovo;
Fabio Campoli addensa la crema di limone usando una piccola quantità di amido e la colla di pesce, io ho usato l’agar agar a cui oramai mi sono abituata;
suggerisce di ricoprire la frolla tenuta a T ambiente con la crema fredda di frigorifero: lo shock termico rende la pasta croccante;
usa scorzette di limone sbianchite in una soluzione di acqua e zucchero per smussare un po’ il loro sapore forte.
Beh, ora non vi resta che provare: impossibile poi non cedere.
Ciao Lalla 🙂 E’ stupenda questa crostata, bella e golosa! Viene voglia di allungare la mano per prenderne un pezzo! Bravissima <3 Un abbraccio grande, buona serata! :**
Ciao Vale :* …detto da te conta mille . Grazieee!!!
Un bacio e buona giornata