Aggiornato il 27 Agosto 2019 da Lalla
Estate si, caldo si, ma alla frittura, per preparare le crocchette di semolino e latte, non ho saputo rinunciare.
Mi ispiravano da matti e …all’assaggio la conferma: sono speciali!
Un ottimo, croccante fuori e morbido dentro, finger food, le crocchette di semolino e latte andranno a ruba. Una tira l’altra in modo quasi compulsivo.
Ho proposto le crocchette con una salsa di pomodoro leggermente aromatizzata con la paprika piccante, potete però scegliere la salsa che preferite o che vi viene in mente.
Tenete conto del sapore delicato e tendente al “dolce” del semolino. Lo stesso semolino con cui si preparano a Roma i famosi gnocchi “alla romana”.
Perché l’olio di semi di arachide per friggere? Perché l’olio con punto di fumo più alto (180°) e il sapore meno insistente dell’olio extra vergine di oliva.
Semolino o semola?
Il semolino non è altro che il prodotto raffinato della macinazione del grano duro, una semola rimacinata e ridotta a grana molto fine.
Cosa serve per preparare le crocchette di semolino:
Un tegame possibilmente con il fondo doppio o, in alternativa, lo spargifiamma
Una frusta
Un frullatore ad immersione
Un wok
Un termometro per alimenti
Un colino chinoise (facoltativo)
Valuta questa ricetta
2 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.