Aggiornato il 3 Febbraio 2021 da Lalla
Le creme sono il mio comfort food preferito e più appagante e se poi combina il piacere dell’occhio e del palato allora non so resistere.
La crema di zucca con radicchio rosso di Treviso ha i colori caldi dell’autunno ed il sapore delicato delle verdure di questo periodo; affatto banale, affatto dolce combina bene il sapore dolce della zucca con quello amarognolo del radicchio rosso; mi ha dato soddisfazione anche l’alternanza di consistenze dal morbidissimo della crema di zucca, al croccante del radicchio che non deve essere sfatto in cottura per finire con la granella di pistacchio a parmigiano reggiano.
Anche questa volta ho usato il radicchio rosso semi tardivo di Treviso che, a mio gusto, ha un sapore amaro non eccessivo e trovo si combini bene con molti altri ingredienti.
Ho usato per la prima volta, non l’avevo mai trovata, la zucca lunga di Napoli e confesso che se la trovassi sempre ne sarei felicissima 😉 : a parte la comodità assoluta nel pulirla – senza angoli e senza tondi, con pochissimi filamenti – si fa in un attimo , ma bellissimo il color arancio così vivo, e ha una polpa più consistente.
La ricetta oggi è arricchita dal commento nutrizionale di Giovanna che ogni volta aggiunge un aspetto nutrizionale diverso della preparazione.
Il Punto di Vista del Nutrizionista
(dott.sa G. Senatore)
Eccoci con una bella ricetta propriamente autunnale, ciò che, stavolta, voglio sottolineare (ma avrei potuto dirlo sempre) è la cottura scelta da Lalla per le verdure: per mangiare sano, oltre agli ingredienti, è fondamentale anche la scelta di come cuocere i piatti per esaltare i sapori e gli aromi e per preservare, quanto più possibile, le proprietà nutritive.
Le verdure presenti in questo piatto, radicchio e zucca, vengono preparate in due modi diversi ma entrambi salutari.
La “cottura a vapore” che preserva il contenuto vitaminico e minerale, nonchè le caratteristiche organolettiche della zucca, così come la “stufatura” del radicchio, effettuato in una pentola coperta, in modo che il calore si diffonda dolcemente.
In entrambi i casi la verdura cuoce nei suoi liquidi e grassi naturali evitando l’aggiunta di condimenti inutili e rendendo il piatto leggero e digeribile oltre a preservare i valori nutrizionali degli ingredienti.
Due parole voglio spenderle sulle proprietà nutritive della zucca e del radicchio:
il colore della frutta e della verdura ha una sua importanza legata alle proprietà nutritive specifiche.
L’arancione della zucca denota una ricchezza in carotenoidi con un ruolo di prevenzione nello sviluppo dei tumori, delle patologie cardiovascolari e dell’invecchiamento cellulare.
Troviamo, anche, il precursore della vitamina A, il beta-carotene, con ruolo importante nella crescita, nella riproduzione e nel mantenimento dei tessuti.
Il radicchio, invece, è rosso viola per la presenza delle antocianine, flavonoidi che oltre ad essere importanti, anch’esse, per prevenire diverse malattie. Svolgono anche un ruolo nella circolazione del sangue, nell’evitare la fragilità capillare e nell’aterosclerosi provocata da alti livelli di colesterolo.
L’ho fatta ieri questa ricetta Lalla, buonissimissima, grazie! Solo per quattro persone mi ci è voluto 1,8 kg di zucca. Ciao Federica
Ciao Federica, grazie mille per il tuo feedback! Felice vi sia piaciuta. decisamente di più di quanta ne ho usata io direi ;-).
Lalla
Una passeggiata da te tocca sempre farla. Mai delusa e sempre incuriosita. Questa conforta anche me…
bacio Elly ;-)! Questa mi è uscita proprio buona 😉
Se dovessi scegliere il mio comfort food sicuramente sarebbe un piatto caldo e fumante di crema.. quella alla zucca mi piace tanto.. una delle mie preferite.. Mai pensato a questi abbinamenti che sono davvero molto interessanti!! Da provare.. Un abbraccio..
Fan sfegatata della zucca, innamorata persa del radicchio tardivo, come posso non perdermi in questa meraviglia? Semplice eppur golosa, equilibrata e profumatissima: già l’adoro!
Grazie Monica :* :* !
Che splendore Lalla questa crema, sono anche il mio comfort food invernale… mi piace e condivido il fatto di cuocere a vapore la zucca, in questo modo mantiene tutte le sue proprietà nutritive e alla prossima aggiungerò il radicchio… deve regalare un tocco davvero squisito al piatto:) complimenti:**