I legumi a casa vanno per la maggiore e li cucino in tutti i modi; oggi vi lascio una crema di lenticchie tiepida ingentilita e rinfrescata dalla buccia di limone grattata e menta fresca ed arricchita dal commento nutrizionale di Giovanna.
Non ho mai messo in ammollo le lenticchie, ma non sapevo che per avere una croccantezza perfetta si dovesse fare una prima una breve cottura di 5 minuti dall’ebollizione e poi la cottura definitiva con gli aromi in acqua già all’ebollizione per non più di 15 minuti. E sapevate che lo stesso vale per tutti i legumi secchi? L’ammollo preventivo fa spaccare la buccia, può provocare un inizio di germogliazione e rende il legume meno digeribile e meno saporito. Ovviamente il tempo di pre-cottura varia da legume a legume :
- 15 minuti per i fagioli seguiti dalla cottura effettiva di circa 40 minuti
- 15 minuti per i ceci seguiti dalla cottura effettiva di circa 2 ore
- 5 minuti per le lenticchie seguiti dalla cottura effettiva di 15 minuti.
Provate per credere ! Io l’ho testato e vi garantisco che risultano molto più saporiti e si cuociono davvero.
Ho setacciato la crema di lenticchie tiepida una volta pronta – un passaggio un po’ noioso – ma ne vale la pena per ottenere davvero una crema “vellutata” ; la differenza se non setacciata si nota, ma ovviamente non è indispensabile. Così, per curiosità, provate a farlo e poi mi direte se non più piacevole al palato.
Ed ora cedo la ricetta de la crema di lenticchie tiepida a Giovanna di Nutrizione Point e…
Il Punto di vista del Nutrizionista
dott.sa G. Senatore
I legumi sono un piatto che amo, sia perchè sono davvero gustosi e sia perchè sono talmente ricchi da un punto di vista nutrizionale che non mangiarli è davvero un peccato! Infatti, quando i miei pazienti, con l’arrivo del caldo, si lamentano e mi chiedono di eliminarli dai menù, non cedo facilmente ma cerco di proporre delle ricette alternative che si sposano bene anche con l’estate, in fondo, i legumi, sono talmenti versateli da poterci, davvero, sbizzarrire in cucina.
La ricetta che ci propone Lalla – crema di lenticchie tiepida – può essere consumata anche tiepida quindi prepariamola sia ora che non è ancora caldo e sia poi nei mesi estivi.
Le lenticchie, ma un po’ tutti i legumi, contengono una buona quota di fibre e carboidrati, quindi hanno un discreto valore energetico, hanno pochi grassi e soprattutto sono la fonte principale di proteine vegetali. Essi, quando vengono preparati insieme ai cereali integrali, danno origine ad un piatto ad alto valore biologico assolutamente paragonabile ad una bella fetta di carne, infine sono anche ricchi in sali minerali come calcio, ferro e potassio.
In questa ricetta le lenticchie vengono frullate e questo può essere un buon escamotage per evitare il gonfiore e la flautolenza tipica del post pranzo a base di legumi.
Ciò che mi è sembrato particolarmente interessante è l’aggiunta finale del limone che, oltre a rendere il piatto più appetitoso, ha un ruolo molto importante: consente che alcuni nutrienti (come ad esempio il ferro) presenti nei vegetali e che generalmente non riusciamo ad assimilare pienamente (a causa di molecole dette antinutrizionali) vengano meglio assorbite.
Mi sembra quindi che è un piatto da provare subito, con la certezza che tutti apprezzeranno compresi i bambini, che spesso fanno i capricci davanti ad un piatto di legumi.
Ciao Lalla,
come sai adoro il commento del nutrizionista e come sempre un grazie! Le crème non fanno parte della mia cucina, mi piacciono, ma forse di piu’ se le trovo pronte 🙂 e saro’ da rimproverare, ma opto spesso per I legumi pronti….perdo punti;)?
Arrivo in Italia sabato prossimo e ci staro’per due mesetti…sto infatti impacchettando perche’ si conclude la mia avventura a Miami e ritorno a New York. Spero di riuscire a postare qualcosa in questo periodo perche’ ce’ un sacco da fare! Buon week end super lungo
Ciao Emanuela…sai quante cose anche io non faccio ma amo trovare pronte?
Capisco perfettamente.
Faremo due chiacchiere in modo da capire quanto il tuo rientro a New York ti faccia piacere ….a me farà piacere saperti in Italia e se poi non proprio lontana da Roma anche di incontrarti.
Bacio grande
sapessi Emanuela quante cose amo mangiare ma se le trovo belle e pronte perché non fanno parte della mia cucina ;-).
Aspetto chevti sia Italia magari anche vicino a Roma per incontrarti e sapere della tua vita.
Un bacio grosso
Ecco, perfetto. Adesso prendo il mio block notes e ti copio gli appunti che non ho preso al corso 🙂 Ma sai che io sono fin troppo sbadata e non riesco a star dietro a ventimila cose? Per fortuna che ogni tanto la memoria mi assiste 🙂 Intanto non ti invidio il passaggio delle lenticchie al setaccio, ma ti invidio tanto la crema. Chissà che buona e che profumo *.*
Baciotti e a presto.
Ps. alla fine non siamo più venute a lezione. Troppo traffico. Non riuscivamo a fare un passo. Ci siamo rifugiate in una sala tè ad aspettare che spiovesse 🙂
Ecco Paola….da cellulare pensavo di averti risposto ed invece sei ancora qui ….
Nessun appunto ;-), ho ricordato tutto e vero il passaggio al setaccio per far vedere la differenza .
RePS: ho capito che non sareste più venute ma….quella lezione prima o poi vi tocca ;).
Bacio grande e non week end