Disintossicante, leggera ed appagante, la crema di finocchi e ceci è una piatto completo per le cene invernali.
I ceci ricchi di proteine e fibre, i finocchi diuretici e depurativi contrastano la flatulenza intestinale.
Ultimo ma non ultimo, la crema di finocchi e ceci è anche molto gustosa, velocissima da preparare ed economica.
Come sempre, quando sono pochi gli ingredienti, quei pochi devono essere di qualità. Freschi e croccanti i finocchi, di buona qualità i ceci.
Se andate proprio di fretta potete utilizzare i ceci in scatola, ma con un minimo di organizzazione potrete usare quelli secchi.
Normalmente ammollo in acqua la notte i ceci e, quando sono a casa, li lesso. Li surgelo in modo da averli sempre disponibili anche all’ultimo momento. Vuoi per delle ottime polpette con gli spinaci, vuoi per la buonissima pasta e ceci alla romana, vuoi per una vellutata con la zucca o,come questa, con i finocchi.
I finocchi cotti sono buonissimi, regalano un aroma fresco e delicato. Potete completare la crema di finocchi e ceci con delle olive taggiasche tagliate a filetti, dello speck croccante o, come ho fatto io, semplicemente con del buon e non eccessivamente saporito, olio extravergine di oliva. Alternativa valida usare al posto dei ceci le patate come in questa vellutata.
Leggendo questa ricetta mi sovviene subito una domanda “Ma perché io non preparo mai creme, zuppe, vellutate a base di finocchio?!?!?”. Dovrò assolutamente provare questa crema per darmi bonariamente della deficiente per non averlo mai fatto e destinare, a te, la mia gratitudine per avermela fatta scoprire, ne sono certa!!
Un abbraccio e buon inizio di settimana
Non sentirti così bonariamente “deficiente” da sola ;-), anche io ho iniziato a provare i finocchi cotti da poco. Se devi iniziare con le vellutate questa di certo renderà onore a quella gratitudine.
Grazie mille! Un bacio e buona settimana anche a te