Aggiornato il 29 Dicembre 2021 da Lalla
Ti sorprende il colore brillante di questa crema di cavolfiore e noci? Niente trucco e niente inganno, è fatta con il cavolfiore arancione che, decisamente, mette più allegria di quello smunto bianco. Da sempre anche l’occhio vuole la sua parte!
Oltre che colorata la crema di cavolfiore e noci è delicata, cremosa, gustosa ed appagante. L’esperienza della vellutata di cavolfiore bianco mi aveva entusiasmata e, cambiando giusto gli ingredienti per completare, l’ha fatta di cavolfiore arancione.
Patate cavolfiore e un pò di porro – scalogno o cipolla se preferisci – per la crema e, questa volta, giusto qualche noce appena tostata in padella antiaderente e due pomodori di Pachino per completare. Appagante, dai sapori caldi e di bosco, la crema di cavolfiore e noci è un piatto perfetto per le cene autunnali.
Pensi all’odore sgradevole che sviluppa il cavolfiore in cottura e storci il naso? Ti anticipo subito che ho cotto il cavolfiore a vapore – bastano davvero pochissimi minuti e lo cuoci contemporaneamente alle patate! Se questo non dovesse bastare puoi aggiungere una fetta di pane nell’acqua di cottura o mettere una tazzina con un pò di aceto sul coperchio della pentola.
Io preferisco, giusto per evitare possibili rovesciamenti della tazzina, mettere un tegamino con un un pò di acqua e aceto sul fuoco mentre cuocio il cavolfiore.
Purtroppo si, il cavolfiore contiene dei composti dello zolfo che vengono liberati in cottura con quel loro sgradevole odore. Svaniscono in fretta, è vero, ma lasciano il segno. Garantito che i tacchetti descritti sopra funzionano!
Ho completato con le noci ma puoi usare quello che il frigo e la dispensa offrono o che preferisci.
Note alla ricetta:
se non vuoi cuocere a vapore il cavolfiore dovrai lessarlo in acqua portata a bollore e salata.
In questo caso potresti utilizzare l’acqua di cottura per allungare la crema se fosse troppo densa.
Puoi completare con del formaggio grattugiato.
Adoro le vellutate così come i cavolfiori! Quello arancione non l’ho ancora mai provato. Ho assaggiato quello verde (che rimane a metà tra il cavolfiore bianco e quello romanesco) e quello viola. Non mi lascerò sfuggire questo, allora e l’ occasione potrebbe essere davvero quella di una vellutata. Questa è particolarmente golosa e le noci danno quel croccante che invoglia e stuzzica.
Ottima idea!
A presto e buona giornata
Ciao,
ci capiamo bene allora….anch’io amo le vellutate e conoscere sapori nuovi. Mi manca il cavolfiore viola…provvederò 😉
Buona giornata a te<<<1