Aggiornato il 30 Agosto 2020 da Lalla
E continua il mio viaggio nel mondo delle converse e confetture e questa è la volta della confettura di pesche tabacchiere metodo Ferber.
In verità ho usato anche pesche bianche ma il sapore, i profumi e l’aroma sono tutti delle pesche tabacchiere o pesche saturnine.
Quelle piccole piatte profumatissime e dolci pesche tipiche dell’Etna.
Non c’è niente da fare: una volta scoperto, capito e provato il Metodo Ferber, non lo si abbandona più. Anche se per ora mi sono limitata a confetture e marmellate base.
E, se provate, vi renderete conto che quella lunga macerazione della frutta con lo zucchero, semplifica tantissimo poi la preparazione delle confetture. E ne riduce di gran lunga i tempi di cottura.
Insomma un metodo che alla fine risulta tutt’altro che laborioso. E la resa è altissima. Il sapore quello delle frutta. Nella ricetta della confettura di prugna spiego a grandi linee su cosa si basa il Metodo Ferber
Leggete le basi di questo metodo e provate per credere 😉 . E poi mi dite la vostra.
Qualche segreto per preparare una confetture di pesche tabacchiere metodo Ferber? No 😉 solo la voglia e l’amore per la confetture fatte in casa
Note alla ricetta della confettura di pesche tabacchiere metodo Ferber :
i tempi che indico non comprendono il tempo di macerazione di circa 8 ore.
I tempi di cottura sono un po’ più lunghi di quelli riportati nella ricetta della Ferber perché lei usa la pentola in rame che li riduce notevolmente.
Nella ricetta originale sono previsti 800 g di zucchero per 1 kg al netto di frutta. Io, alla fine, ne ho messi 700 g/kg.
La ricetta prevede il succo di mezzo limone, io ne ho messo mezzo per 1,5 kg di frutta perché molto succoso.
Sono un’amante delle confetture e questo metodo di preparazione mi incuriosisce molto.
Ciao Francesca,
se ami le confetture non puoi non provarlo…se non altro per conoscere le differenze.
Poi mi dirai 😉 .
Grazie mille !!