Aggiornato il 8 Settembre 2019 da Lalla
Contrariamente a quanto possiate immaginare, la confettura di cachi non è dolcissima, l’aggiunta del succo e della scorza del limone rende la confettura di cachi piacevolissima e di sicuro effetto corroborante per iniziare la giornata.
Il cachi non è certo un frutto ipocalorico, è piuttosto energetico, ma sicuramente ricco di potassio, fosforo e magnesio, beta carotene e acido ascorbico; ha proprietà diuretiche, lassative ed protettive del fegato.
Ho scelto di usare i cachi molto maturi in modo da attenuare quella caratteristica sensazione di “bocca allappata” tipica dei frutti più acerbi e di sfruttare l’aumento della percentuale di zuccheri nel frutto maturo.
Se usate i cachi più duri dovete regolarvi con i tempi di cottura che sicuramente saranno più lunghi di quelli che indico.
Rende poco come confettura purtroppo, ma è davvero un gustosissimo modo di conservare un frutto tipico dell’autunno.
L’ho fatta poco tempo fa seguendo questa ricetta, per non gettare via i numerosi cachi prodotti dall’albero nel mio giardino. Buona! Unico suggerimento: per eliminare gli sgradevoli filamenti tipici di questo frutto (a me provocano letteralmente il vomito) consiglio di frullarla, alla fine, col minipimer. Diventa vellutata e molto più allettante. ciao
Ciao! Mi fa piacere che ti sia piaciuta e grazie soprattutto per aver lasciato un tuo commento e un tuo suggerimento. Ottimo direi di frullarla alla fine.
Buona domenica
ho fatto la marmellata di cachi e buona ma è venuta di un colore giallo
Ciao Rosanna: Quali cacci hai usato – maturi o quelli più duri?
L’unica cosa che mi viene in mente…avrà forse ha cotto troppo?
Fammi sapere .
Buona serata
Purtroppo non ho assaggiato tutti i cachi prima di utilizzarli ed il risultato è stata una marmellata “allappante” che ho provato a salvare in ogni modo, ma che alla fine ha trovato la via della pattumiera! Un bacio cri
mai mangiata di cachi, che bella novità per me!
Che belle immagini, sono così invitanti, fanno venire voglia di preparare una bella scorta di marmellata!!!
Mi piacciono molto i cachi ed in questo periodo ne ho in quantità, quasi, quasi ….
me ne passi qualcuno ;-)?
faccio altra marmellata ^_^.
Un bacio e grazie!
Però, in giardino ho l’albero che trabocca di questi frutti anche se solo pochissimi sono giunti a maturazione. Chissà che tra quelli da regalare e quelli che di tanto in tanto mangerò non ci esca una buona marmellata come la tua!
mi piacerebbe avere un giardino e tante piante da curare.
grazie Viviana :*
questa si che è una marmellata che adoro!! Un abbraccio SILVIA
Buonissimi i cachi, in Italia li mangiavo spesso. Qui a Madrid hanno una varietà strana, sono tutti duri ed è facile trovare quelli che conosciamo noi… mi mancano!!!
se e quando verrò a Madrid te ne porto un pò ;-).
bacio
tesoro mi hanno regalato 3 kg di cachi… ero già in panico sulle varie preparazioni… ma se mi dici che non è molto dolce… credo che una buona parte la destinerò ad una golosa marmellata:* ti abbraccio tesoro:)
fidati tesoro, non è dolce :*
Buona eh, anche a me è piaciuta molto! La consistenza è completamente diversa ma in effetti è ottima anche con i cachi alla vaniglia! Bacione
Candida
Grazie, la tua è un ottima idea, adoro i cachi e se rieco a ritagliarmi un pò di tempo proverò questa leccornia. Buona settimana, a presto Manu.