Aggiornato il 8 Settembre 2019 da Lalla
Composta di melone e non confettura perchè la percentuale di zucchero che ho usato è piuttosto bassa rispetto alla frutta e perchè la consistenza finale è una morbidissima crema spalmabile.
E’ indubbio che l’estate con tutti i suoi prodotti di stagione invogli a produrre marmellate, confetture e conserve; quest’anno ahimè il caldo straziante ha provato a togliermi la voglia di produrre, ma ancora non ci è riuscito del tutto e faccio la brava formichina che fa le provviste per l’inverno.
Non specifico nella ricetta le quantità dei soli due ingredienti necessari volutamente, pesate il melone a metà cottura e calcolate la metà del peso di zucchero…io ne ho messo anche meno (650 g di melone e neanche 200 g di zucchero).
La composta di melone vi sorprenderà: cremosa, delicata e affatto dolce; la sogno già quest’inverno come accompagnamento a del prosciutto affumicato o prosciutto di Praga.

Preparare la composta di melone è di una semplicità imbarazzante: tempi di cottura ridotti, due soli ingredienti – melone e zucchero – e con minimo rischio di fallire.
<p style=”text-align: center;”>
Confesso la mia ignoranza in tema di marmellate e confetture. Visto che non ne faccio praticamente uso non mi sono mai documentata a sufficienza. Quindi qualsiasi informazione in più è sempre ben accetta.
Il fatto che non la mangi non me la fa di certo non apprezzare. Sapessi quanto mi piacciono tutte queste preparazioni… e con tutti quei bellissimi colori della frutta estiva sono bellissime!!
Buon Ferragosto!
Ho una fortissima esigenza di produrre per un figlio che oramai definisce “commerciale” ogni confettura o conserva comprate ed è sempre uno stimolo fortissimo per me.
Stimolo anche a cercare e conoscere il più possibile e rendermi conto che non se ne sa mai abbastanza ;-). Farò un articolo con tutto quello che c’è da sapere …almeno ad oggi per me.
Buon Ferragosto anche a te ! ….vale sempre vero 😉 😉 ??? Un bacio grande e grazie!!!