Aggiornato il 8 Settembre 2019 da Lalla
Le cipolle quest’anno sona andate direttamente dalla calza della Befana al tegame per preparare il chutney di cipolle.
A parte gli scherzi: ricordo che quando ero bambina trovavo sempre nella calza della Befana – insieme a cioccolato, caramelle e dolcetti – o un pezzo di carbone se avevo qualcosa da farmi perdonare o una vera e propria cipolla se invece tutto sommato mi ero comportata bene, ma non benissimo.
Quindi? Tutte le cipolle di quest’anno cosa significano ;-)?
Dopo il chutney di castagne ( non ne è rimasto neanche un cucchiaino) mi è venuta voglia di fare quello di cipolle e la ricetta che più mi ha ispirata è questa ; l’ho leggermente “aggiustata” avendo utilizzato cipolle rosse si, ma non di Tropea, e aggiunta di qualcosina.
Certo è che alla fine ho ottenuto una conserva profumatissima da tenere tutto l’inverno e utilizzare in mille ed una occasione, mille e più piatti e ancora mille ed un momento.
La cosa più noiosa? Sbucciare tante cipolle e lacrimare! Ma se mano a mano che le sbucciate buttate via lo scarto, l’effetto è molto meno marcato.
Le cipolle nella calza della Befana non ce le ho mai trovate… e non sapevo che esistesse una tradizione in tal senso. Certo che adesso una cipolla nella calza non è una punizione, quanto piuttosto un premio… 🙂
Ciao Lalla 🙂 Non amo in modo particolare le cipolle ma adoro il chutney di cipolle e la marmellata di cipolle… dici che sono strana? 😀 Salvo la ricetta, devo assolutamente provare! Complimenti e un forte abbraccio, grazie per il commento che mi hai lasciato… sappi che la stima è reciproca. Felice anno nuovo e buona ripresa 🙂 :**
Dopo il riposo natalizio a casa di mammà mi dedico ai saluti! ^_^
Come sono andate le feste?
Guarda che io e Riccardo ti aspettiamo! Devi venire a conoscerlo!!!! E se ci porti anche un pò di questo cutney noi saremo molto contenti 😀
Ti dirò che per quanto amo le cipolle, trovarle nella calza della Befana mi farebbe più felice di una valanga di dolciumi 😀
Altro che 6 mesi, il tuo chutney arriverebbe massimi a 6 giorni, sarei capacissima di farne indigestione!!!
Baciotti e tanti auguri di buon anno <3
Ciao cara, anche se non amo le cipolle questo chutney ha un aspetto davvero delizioso! Brava! Un abbraccio e buona befana
Paola
Come quello di castagne mi piace anche di cipolle ma quando si tratta di spezie e agrodolce non resisto!
Ciao!!!
Buon anno!!!
Ma lo sai che io non ho mai fatto un chutney in vita mia?? Non è possibile vero??
Ok segno…anche perché adoro le cipolle!
Un abbraccione! Roby
cara Lalla ho sempre il mio barattolo di chutney o di composta di cipolle in frigorifero, la mangio con ogni formaggio, è ottima…un abbraccio carissima
Grazie per la ricetta!
Bye
Maurizia