Aggiornato il 8 Settembre 2019 da Lalla
Il profumo che si è sviluppato in cucina quando, nel preparare il chutney di castagne, ho tostato nella padella i semi di senape e quelli di cumino, non lo so descrivere, ma è stato inebriante.
La sua intensità e pungenza ( si dice…boh) e nello stesso tempo delicatezza, freschezza, mi hanno letteralmente drogata e gasata su quello che poteva essere il risultato al palato. Se tanto mi da tanto…
Chutney perché mi piaceva pronunciarlo – mi innamoro anche delle parole da un po’ di tempo – chutney perché mi affascina la sua origine e la sua consistenza, chutney perché volevo farlo da tanto tempo.
Considerato che alle castagne associo(avo) solo le sensazioni legate al cartoccetto di caldarroste bollenti che mangiavo da ragazza a Via Del Corso ogni volta che venivo “in visita” a Roma : il profumo, il calore, l’idea di caminetto acceso che emanavano.
ho scartato da subito tutto quello che alla fine mi sembrava un po’ “piatto”.
Ci è voluta l’idea di Serena di proporre come sfida del mese del MTC le castagne a farmi concentrare su come utilizzarle.
Strano ma vero questo mese, un solo ingrediente nella ricetta della sfida di novembre e non un piatto completo. A volte l’essere troppo libera condiziona ;-).
Nella mia testa forse ho cercato di risentire quei profumi e quel calore ma, ragazzi, non sapevo da dove iniziare. Qualche giorno di confusione mentale con le idee che venivano continuamente modificate, amputate, bombardate da flash letti, sentiti o visti; difficile la scelta delle spezie da usare e che potessero creare equilibrio con il sapore dolce delle castagne.
Partecipo alla sfida di novembre del MTChallenge
Geniale, innovativa, emozionante e convincente: i chutney sono un concentrato di sorprese, con il bouquet di spezie che li contraddistingue, ma questa tua proposta va oltre. La segno per i regali di Natale, guarda… e complimenti davvero1
il Chutney!!! Ma che genialata è????? E poi l’utilizzo delle bacche di mirto!!
Complimenti!!!!
ecco anche io avevo sentito di chutney di tutti i tipi ma di castagne mai sei un genioooo!!!
Lalla hai scritto un post magnifico, caldo, accogliente, che profuma proprio di buono e di casa… Le castagne mi piacciono, ma ti confesso che non mi fanno impazzire se non in determinati piatti… ma le tue foto, la descrizione e il cuore che c’è in questo post mi ha trasmesso tanto la voglia di fare… grazie… chutney impeccabile:* un abbraccio immenso e spero che il periodo no passi presto…
Ciao Lalletta il Chutney lo adoro ma fatto con le castagne è una bella idea..tutti questi sapori sarà fantastico..bacioni!
Senape e cumino in un chutney??? Ma io questa meraviglia la devo assolutamente fare!!!
Mai come in questo MTC mi è venuta voglia di provare tante ricette!!!!
Deve essere buonissimo!!!
Bravissima Laura e complimenti per la bella idea!!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen
originale il tuo chutney, a me piacciono molto e immagino il profumo che avrai in cucina, da provare!
ciao!