Aggiornato il 27 Agosto 2019 da Lalla
Carpaccio di orata su letto di insalata e agrumi è nata mentre ascoltavo le spiegazioni di Alberto Ciarla su come si prepara il ceviche peruviano. Se siete curiosi di sapere di che si tratta leggete qui
Quest’anno al Pelagos 2012 – la fiera della nautica a Roma , c’era anche il Circolo dei Buongustai di Fabio Campoli e in quella sede Alberto Ciarla ha descritto come si prepara il Ceviche peruviano e da quel ceviche , che bene conosco, nasce la ricetta de il carpaccio di orata su letto di insalata e agrumi.
A seconda delle quantità può rappresentare sia un antipasto che un delicato secondo piatto di pesce
Non manco mai alla fiera della nautica che si svolge a Roma ogni anno in questo periodo; vuoi perchè in questo ambito sino a qualche anno fa si svolgeva anche la fiera della subacquea, l’altra mia grande passione, vuoi per rifarmi gli occhi davanti a tante bellissime fotografie subacque esposte nell’area culturale del Pelagos e vuoi per sognare davanti a barche a vela che mai avrò.
Quest’anno c’era un motivo in più: il contest “Pelagos and Kitchen” organizzato dall’associazione Pelagos, fra le sue mille attività, per sensibilizzare, diffondere, far conoscere e rispettare il mondo marino; tantissime le ore dedicate alla gastronomia durante l’intera durata della manifestazione con incontri e tanti nomi noti del mondo della cucina.
Domenica pomeriggio, nell’immensa area dedicata al Circolo dei Buongustai, hanno incontrato Fabio Campoli, quale giudice del contest, e dedicato più di un’ora ad Alberto Ciarla, titolare di un notissimo e raffinato ristorante di Roma che ha preparato dal vivo un eccellente carpaccio di spigola che lui ha ricordato come “il cevice” piatto peruviano a base di pesce (in Perù usano la corvina) e cipolla marinati nel lime. Alberto Ciarla ha dato ottimi consigli sulla marinatura del pesce e fatto divagazioni interessantissime sul accostamento cibo/vino; un uomo davvero brillante, di grande spessore e di spirito decisamente romano. L’occasione mi ha permesso anche di dare un volto ad alcune blogger: Roberta di “In Cucina con Roberta” promotrice del contest, Silvia di “Acqua e farina” che conoscevo solo per email e le vincitrici del contest, Emi e Cecilia, con il loro blog “Ladies Marmelade”.
Veniamo al mio carpaccio…vuole solo ricordare questo piacevolissimo evento; non è fatto con la regina del mare come Alberto Ciarla ha definito la spigola, non usa il lime come nel cevice da lui proposto, non vuole essere Alberto Ciarla:-) :-)…proverò però a farlo molto presto 😉
Valuta questa ricetta
0 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.