Cake alla frutta per dirti che puoi farne uno unico grande nel classico stampo da plumcake o tanti mini cakes come ho (naturalmente) scelto io.
Vuol dire che puoi usare tutta la frutta che vuoi: mista per eliminare le scorte o un solo tipo di frutta. Per me sono state mele che abbondavano nel cesto della frutta. Mele rosa belle compatte, affatto farinose e leggermente acidule.
Cake alla frutta un boccone sofficissimo, leggero, umido il giusto, maledettamente buono. Perfetto per la colazione, ma anche come spuntino della mattina o del pomeriggio; una coccola innocua per dopo cena davanti la TV.
E leggero si, ma non “che non sa di niente”, sa di quegli ingredienti semplici e naturali che sempre abbiamo in dispensa.
Olio e non burro, una giusta dose di yogurt, zucchero di canna e la frutta fresca che preferisci rendono il cake alla frutta delicato e buonissimo.
E quello che è ancora più bello, è che è semplicissimo e veloce da fare.
Senza niente montare, ma solo mescolando gli ingredienti in un’unica ciotola. E… quando il forno suona per avvisarti che è arrivato a 180° tu sarai prontissimo per infornare. 
Cakes dolci e salati è diventato la mia musa ispiratrice quando quell’irrefrenabile voglia di sfizioso, mai banale, mi assale, ma nello stesso tempo non ho voglia di trafficare in cucina.
Con lui ho scoperto l’aroma del timo nei dolci , un egregio e goloso sostituto del pane a tavola , ed il rustico che non smetteresti ami di mangiare .
Cosa serve per preparare il cake alla frutta:
una ciotola, una frusta a mano, un lecca pentole e la bilancia.
Valuta questa ricetta
1 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.