Aggiornato il 29 Dicembre 2021 da Lalla
I burger radicchio rosso e zucca sono un secondo piatto leggero, ma gustoso allo stesso tempo.
Il contrasto fra il gusto amaro del radicchio e quello dolciastro della zucca si sposano benissimo.
Avevo provato i due ingredienti in questa crema di zucca e radicchio e lo ripropongo in questo secondo piatto facilissimo, veloce che da libero sfogo alla fantasia.
Ho usato, oltre il radicchio e la zucca, 1 uovo e del pecorino romano; se volete potete potete sostituire il pecorino con il parmigiano reggiano e/o aggiungere dentro ogni burger un pezzetto di formaggio filante per dargli un tocco in più.
I burger di radicchio sono profumati sin dall’inizio: la zucca cotta al forno con rosmarino e un pezzetto d’aglio; il radicchio rosso ripassato in padella da crudo con del porro affettato. E ritroverete tutti quei profumi al primo taglio del vostro burger caldo.
Per preparare i burger radicchio rosso e zucca dovete cercare il radicchio di Treviso, quello con le foglie sottili e dalla forma allungata; la varietà tardiva, molto meno amara, più pregiata e dal gusto unico. Il radicchio rosso tondo è più adatto per essere mangiato in insalata ed ha un sapore molto meno intenso di quello di Treviso.
I burger radicchio rosso e zucca se cotti al forno sono leggerissimi – non li definirei esattamente light data la presenza di uova e pecorino – e potete servirli con della granella di pistacchi tostata, profumarli con qualche filo di erba cipollina, un goccio di aceto balsamico di Modena o ancora con del Ketchup .
Un’insaltina mista potrebbe completare una cena tutto sommato leggera e gustosa.
Note alla preparazione dei burger radicchio rosso e zucca:
potreste trovare degli scostamenti nelle quantità di pangrattato che indico: dipende tantissimo da quanto fate asciugare le verdure prima di frullarle.
Fate asciugare bene la polpa della zucca in forno e ripassate in padella il radicchio sino a quando tutta l’acqua di vegetazione sarà evaporata. Senza bruciare nulla 😉 .
Un suggerimento utile: una volta preparato il composto e raggiunta la giusta consistenza, ponetelo in frigorifero per una mezz’oretta. Sarà molto più veloce il maneggiarlo per formare i burger!
Valuta questa ricetta
1 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.