Imperfetto come me, ma il biscotto gelato di ricotta… senza gelatiera è buono come solo la ricotta di bufala può essere.
3 ingredienti per avere un composto soffice e goloso che non gela in freezer: ricotta di bufala, panna montata e miele.
Moderatamente calorico, moderatamente pretenzioso, il biscotto gelato di ricotta è sorprendentemente leggero, veloce, facile e gustoso.
Ho scelto i biscotti grancereale alla frutta secca e costellato la ricotta di bufala montata e aggiunta della panna, con le gocce di cioccolato.
Niente di trascendentale, ma maledettamente adatto ad uno spezza fame, una merenda o un dopo cena magicamente fresco e goloso.
Da “ciucciare” esattamente come facevamo con il biscotto Motta o Algida… ve li ricordate?
Ringrazio Enrica – di Chiarapasssion da cui ho letto la dritta del miele al posto del latte condensato, di cui non amo particolarmente il gusto e la dolcezza, per ottenere comunque un gelato soffice e morbido.
Alcune accortezze da seguire per fare tutto in pochi minuti senza rischiare che i nostri biscotti si “smontino” prima di arrivare nel freezer:
- Tenete in frigorifero per almeno 3/4 d’ora la ricotta dopo averla montata;
- la panna si monta molto più velocemente se lasciate in frigorifero per una mezz’oretta la ciotola e le fruste con cui la monterete;
- adoro la ricotta di bufala per la consistenza che si ottiene montandola – soffice e vellutata, ma…nulla vi vieta di usare quella preferite.
Considerate che la ricotta di mucca è la meno grassa e quella di pecora ha un sapore al palato molto più marcato; - ho scelto il miele di arancio per un tocco appena un poco acido; castagno e millefiori vanno bene lo stesso.
Ho l’abbattitore che indubbiamente non crea il problema dei microcristalli di ghiaccio, ma ho messo alcuni biscotti nel freezer per vedere la riuscita e farne un confronto.
Valuta questa ricetta
1 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.