Ancora una ricetta con la rana pescatrice, dopo il primo piatto con rana pescatrice e pesto di ricotta,  un secondo piatto di pesce completo ed accattivante, la cui difficoltà di preparazione è inversamente proporzionale alla sua bontà e leggerezza: rana pescatrice grigliata con patate, zucchine ed erba cipollina.
Abbiamo già testato la delicatezza di questo pesce cuocendola alla cacciatora e servendola con un profumatissimo pesto di mandorle e quella di oggi è l’ennesima conferma.

La rana pescatrice è anche detta “coda di rospo” perché la parte edibile ha la forma di coda e “rospo” dato l’aspetto assolutamente brutto della testa del pesce.
In questo secondo piatto propongo la rana pescatrice grigliata racchiusa a mo di panino fra due strati di patate schiacciate, ripassate in padella con un un piccolo porro – come farò quando i porri non ci saranno più ancora non lo so – e completate, profumate di fresco con zucchine grigliate, origano e qualche filetto di erba cipollina.

L’insieme di rana pescatrice grigliata e servita direttamente con la purea di patate e le zucchine crea un perfetto connubio di sapori, aromi e consistenze: la carne della coda di rospo è delicata e compatta e i profumi delle patate la completano perfettamente.

Giusto il tempo di lessare le patate e tutto il resto del piatto lo prepari all’ultimo momento ed in poco più di 10 minuti; a me è piaciuta l’idea di  “montare ” così le singole porzioni, lo spunto nasce da una ricetta di carne trovata su di un’edizione tascabile de La Cucina Italiana, ma puoi benissimo decidere di servire completamente separati rana pescatrice e contorno.
Una sola raccomandazione: servi la rana pescatrice grigliata con patate, zucchine ed erba cipollina caldissima.

Ed ora cedo la  ricetta de la rana pescatrice grigliata
a Giovanna di Nutrizione donna  
e…

Il Punto di Vista del Nutrizionista

Gli esperti consigliano di introdurre nella propria dieta il pesce tre volte a settimana e di preferirlo alla carne, così in questa ricetta, Lalla ci prepara la rana pescatrice o coda di rospo un animale pregiato che si presta bene a vari piatti, molto magro quindi poco calorico e ricco in proprietà nutritive.
La rana pescatrice apporta un buon quantitativo di proteine a discapito dei grassi ed inoltre garantisce un discreto contenuto in sali minerali come il fosforo, che sappiano essere un costituente essenziale delle ossa e dei denti, e il potassio che previene la debolezza muscolare, la sonnolenza e le aritmie.

Le patate, che accompagnano il pesce, sono un ortaggio da tubero, ricche in amido ma che possiedono anche un discreto quantitativo in potassio oltre che in proteine.
Non sono estremamente caloriche, ma assorbono facilmente i grassi con cui vengono condite e spesso si commette l’errore di associarle con i cereali (pane e pasta) rendendo il pasto pesanteLe zucchine apportano le fibre vegetali di cui ogni pasto deve essere ricco, sono poco caloriche dato la presenza consistente di acqua, hanno effetto diuretico, disintossicante e lassativo, oltre ad apportare vitamine e sali minerali.
A rendere il piatto più saporito c’è l’erba cipollina e i semi di papavero:l’erba cipollina ha azione antibatterica, antitrombotica e la presenza dell’antiossidante quercitina le conferisce un ruolo di protezione verso alcuni tumori.
semi di papavero, come un pò tutti i semi, sono ricchissimi di proprietà nutritive (ricchi in fibre, sali minerali ecc) senza, però, esagerare dato che sono piuttosto calorici perchè costituiti soprattutto da lipidi anche se di quelli buoni, gli omega 6, con il ruolo tra l’altro, di mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo “cattivo” a favore di quello “buono”.

Come sempre un piatto non solo buono ma anche nutrizionalmente completo e ricco in proprietà salutari.

Preparazione20 minuti
Cottura50 minuti
Tempo totale1 ora 10 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 600 g rana pescatrice o coda di rospo
  • 5 patate di media grandezza
  • 3 zucchine romanesche
  • q.b. porro
  • erba cipollina
  • origano
  • semi di papavero
  • olio extravergine di oliva
  • sale

PROCEDIMENTO

  • Sciacqua le patate e portale a cottura in acqua salata; scolale, schiacciale raccogliendo il purè in una ciotola. 
    Affetta sottile il porro e fallo appassire in un filo di olio scaldato in un tegame che possa poi contenere le patate. Quando è diventato quasi trasparente, unisci le patate schiacciate e falle insaporire per una decina di minuti mescolando spesso per evitare che si attacchi sul fondo del tegame. 
    Nel frattempo taglia a strisce sottili le zucchine e grigliale 1 minuto per parte su di una griglia rovente. Tieni da parte dopo averle cosparse con un pizzicore di origano fresco. Ricava dalla coda di rospo 4 tranci e cuocili sulla stessa griglia appena unta di olio. Basteranno poco più di 6/7 minuti per parte ; cerca di girare i tranci una sola volta. Sala solo alla fine.
  • Mentre il pesce cuoce dividi il composto di patate in 8 palline, schiacciale con il palmo della mano dando loro la forma tonda; su quattro di loro appoggia la rana pescatrice che nel frattempo si sarà cotta, due o tre fettine di zucchine tenute prima da parte e copri ciascuna fetta di rana pescatrice con i 4 dischi di patate rimasti.
  • Cospargi la superficie con erba cipollina tritata e un pizzicone di semi di papavero. Passa , se si sono raffreddati, 2 minuti in forno alla massima temperatura.
    Servi la rana pescatrice grigliata con zucchine e patate caldissima. Buon appetito! 
Portata secondi piatti di pesce
Tipo di Ricetta pesce, ricette di primavera

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.