Radiatori 73, pesto di limone e bottarga per provare il pesto di limone di Tamara mi era rimasto impresso, mi piaceva l’idea di provarlo perché in estate uso tantissimo i limoni, aggiungendone il succo o la scorza un po’ ovunque.

L’altra mattina passeggiavo sul mio terrazzo e mi è caduto l’occhio sul vaso di limoni e su di un limone  grande, bello e giallo al punto giusto che si era staccato dalla pianta.
Un segno del destino…un limone di certo non trattato e km zero pronto per farne il pesto.

Ho modificato leggermente la ricetta del pesto di limone rendendolo un po’ più “aggressivo ” e completarlo con la bottarga sminuzzata.
Ho usato un formato intrigante  – i radiatori 73– , dopo la scoperta del mitico spaghetto quadrato de La Molisana, – se non lo conoscete vale davvero la pena provarlo perché è unico nel suo genere – sono pronta a qualsiasi sorpresa da questo pastificio. Apprezzo da tempo la qualità della pasta La Molisana, sono  un po’ fanatica della pasta e mi piace che tenga bene la cottura, che scrocchi sotto i denti e che non si spallidisca durante la cottura.

Preparazione10 minuti
Cottura10 minuti
Tempo totale20 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 370 g Radiatori 731 Pasta La Molisana 
  • 1 limone bio grande
  • q.b. bottarga di muggine
  • 20 pinoli
  • 20 g mandorle pelate
  • olio extravergine di oliva
  • parmigiano reggiano a piacere

PROCEDIMENTO

  • Lavate e spazzolate bene la superficie del limone per eliminare ogni eventuale minimo residuo di polvere o di terra.
    Ricavatene con l'aiuto di un pela patate la scorza, solo la parte gialla, raccogliendola nel bicchiere del frullatore.Unite alla scorza di limone il parmigiano, i pinoli e le mandorle pelate ; frullate aggiungendo a filo l'olio extravergine di oliva.
    Ho aggiunto tutti gli ingrediente un po' ad occhio assaggiando ogni tanto sino ad averne un sapore ed un aroma omogeneo ed una consistenza media.
    Potete eventualmente allungare il pesto con due dita di acqua di cottura della pasta.
  • Lessate i radiatori al dente, scolatela e versate subito la pasta nella ciotola in cui la servirete in tavola.Condite con il pesto, mescolate bene per amalgamare il tutto.
  • Completate con la bottarga tagliata a listerelle sottili , una grattata di pepe nero in grani ( se vi piace) e guarnite con dei fili di scorza di limone tenuti in acqua e ghiaccio per farli arricciare.
Portata Primi Piatti, primi piatti con il pesce
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette per l’estate

Adoro lo spaghetto quadrato, il trighetto

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.