Oggi vi propongo una ricetta davvero sorprendente: il purè di patate e carciofi.
Una base – il purè di patate – oltremodo classica, arricchita da carciofi insaporiti dalla passata di pomodoro e i pomodori rossi secchi.  Non so perchè, ma cuocio sempre i carciofi “in bianco” e l’aggiunta del pomodoro mi ha proprio incuriosita.

La sofficità  e la cremosità del purè di patate è contrastata dalla croccantezza del carciofo – non deve essere stracotto! – e quella dei pomodori rossi secchi.

Se avete dei pomodori rossi secchi di buona qualità – compro sempre i datterini secchi a un banchetto al mercato che per queste cose è imbattibile – in questo caso non serve ammollarli prima nell’acqua. Se invece sono di quella qualità più dura, allora forse un minimo di ammollo conviene che lo prevediate.

purea di patate con carciofi

La sua acidità  sposa benissimo il sapore dolce – amaro del carciofo e, se è vero, che la cinarina – componente del carciofo – ha la peculiarità di far “percepire” dolce tutto quello che si mangia dopo il carciofo, beh… dovete provare il piacere di mangiare il purè di patate e carciofi. 
Probabilmente anche il sapore intenso dei pomodori rossi secchi viene smorzato aggiungendo però quel quid in più che regala a questo contorno un gusto unico.
E, inutile dirlo, è facilissimo da cucinare; il tempo di lessare le patate e farne il purè e il piatto è pronto. Vi dovete avvantaggiare e preparare i carciofi mentre la patate cuociono, tutti qui.

Trovai la ricetta del purè di patate e carciofi tantissimi anni fa su La Cucina Italiana e da allora, se non mi perdo nel volere cucinare sempre qualcosa di diverso, la rifaccio sempre molto molto volentieri.
Un ricco contorno, ma, unendo un pezzetto di formaggio e aumentando le dosi, anche un piacevolissimo secondo piatto. E scommetto che piacerà anche ai bambini!

Preparazione10 minuti
Cottura50 minuti
Tempo totale1 ora
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 1 kg patate
  • q.b. latte
  • q.b. parmigiano reggiano
  • 1 noce burro
  • 6 carciofi
  • 60 g pomodori secchi
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai passata di pomodoro
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero macinato di fresco

PROCEDIMENTO

  • Lessate le patate e, dopo averle schiacciate con lo schiacciapatate, preparate il purè aggiungendo all'ultimo il burro, una generosa manciata di parmigiano e qualche fogliolina di prezzemolo tritato.
  • Mentre le patate cuociono dedicatevi ai carciofi:
    Riduceteli quindi a fettine sottili trasferendoli via via in acqua acidulata con il succo di limone. 
    Scaldate in un tegame basso un pò di olio ed uno spicchio di aglio, quando è rosolato, aggiungete i carciofi ed i pomodori secchi grossolanamente tagliati; salate, pepate e fare insaporire per qualche minuto.
    Versate i pelati, mescolate per amalgamare bene, coprite e lasciate cuocere per 15 minuti circa. Se si dovessero asciugare troppo aggiungete un pò di acqua.puliteli eliminando le foglie esterne più dure; tagliateli a metà, per eliminare l'eventuale fieno interno. 
  • A cottura ultimata distribuite nei piatti individuali un pò di purè, completate con l'intingolo di carciofi e servite.
Portata contorni, piatti unici
Tipo di Ricetta ricette dell’autunno, ricette dell’inverno

Se vi piacciono i carciofi, come piacciono a me, sbirciate le altre ricette  in cui l’ho utilizzato… sono infinite.

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.