Premiati i Migliori Vini Italiani 2020 di Luca Maroni nel corso della serata inaugurale svoltasi al Salone delle Fontane lo scorso 13 febbraio.
“La vendemmia 2019 è stata di grande qualità anche se non abbondantissima in quantità. I vini presenti nell’annuario 2020 sono vini del 2018 e 2017 di qualità eccezionale, in particolare i rossi del 2017, i migliori dal 1985. Il vino in questi anni sta assumendo sempre di più un valore intrinseco qualitativo, con uve sempre più ricche e sempre meglio trasformate enologicamente dai produttori. La parola d’ordine è: profumo, profumo, profumo! Si berrà sempre più con il naso, perché a fare la differenza sono già gli aromi e i sentori che assumono una consistenza quasi palpabile.” I principali protagonisti sono stati sempre i produttori vitivinicoli che hanno raccontato le loro etichette: “Ho seguito con costanza tanti produttori – racconta Luca Maroni – e sono stato felice di vedere che molti hanno compiuto grandi investimenti e studi per produrre vini sempre migliori. Mi sono trovato a far loro i complimenti per il notevole lavoro svolto: hanno dato vita a prodotti di grande valore che ho avuto il piacere di commentare e valutare. Ma la cosa più bella è stata il loro entusiasmo che cresce ogni anno di più.”
Luca Maroni ha premiato i migliori vini Italiani 2020 Bianchi, Rossi, Rosati, Vini dolci e Bollicine, oltre che il miglior prosecco, miglio Lambrusco e miglior spumante charmant.
Premi speciali anche al miglior produttore, il miglior vino biodinamico e quello per rapporto qualità prezzo.
CATEGORIA: ROSSI
MIGLIOR ROSSO IP 98
Gran Maestoso Primitivo 2018 – ALBEA
Matidia Cesanese 2017 – Casale del Giglio
Montepulciano d’Abruzzo Semis Limited Edition 2012 – Collefrisio
Carmignano Sancti Blasii 2015 – Colline San Biagio
Montiano 2017 – Famiglia Cotarella
Es 2016 – Gianfranco Fino
Aglianico Sannio 2017 – Il Poggio
Aglianico del Taburno 2015 – La Fortezza
Toscaia 2018 – La Loggia Wines
Primitivo di Manduria Morante 2017 – La Pruina Vini
Vignamorello Gutturnio Doc Superiore 2018 – La Tosa
Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2015 – Lungarotti
Mirea Primitivo di Manduria 2018 – Masseria Borgo dei Trulli
Amarone Classico 2015 – Monteci
Mantello 2017 – Sensi
Rosso Bastardo 2017 – Signae –
Dragone Rosso 2017 – Tenute Lento
Opera N. 3 Vinum Italicum 2017 – Tinazzi
Traluna 2017 – Villa Trasqua
CATEGORIA: BIANCHI
MIGLIOR BIANCO IP 98
Perlaia Vermentino Vendemmia Tardiva 2018 – Bruni
Sesto 21 Sauvignon 2018 – Casata Mergè
Chardonnay Lafóa 2017 – Colterenzio
Grand Cuvée Beyond The Clouds 2017 – Elena Walch
Donna Giovanna 2018 – Tenuta Iuzzolini
CATEGORIA: ROSATI
MIGLIOR ROSATO IP 97
DONNA DARIA BAON FIOR D’ARANCIO PASSITO 2016 – CONTE – LA MONTECCHIA
CATEGORIA: DOLCI
MIGLIOR DOLCE IP 98
L’autentica 2017 – Cantine Del Notaio
Dindarello 2018 – Maculan
CATEGORIA: SPUMANTI
MIGLIOR PROSECCO IP 93
Superiore di Cartizze Docg Spumante Dry 2018 – Andreola
Arzanà Valdobbiadene Superiore Cartizze Docg sa – Astoria Vini
Prosecco Extra Dry Millesimato Andrea Biasiotto 2018 – Biasiotto Vini
1868 Cartizze Valdobbiadene Superiore Dry sa – Carpenè Malvolti
MIGLIOR SPUMANTE CHARMANT IP 93
Virbio sa – Cantine Silvestri 1929
Stella Clara Extra Dry sa – Capizucchi – Divino Amore
Pinot Nero Spumante Charmat Extra Dry sa – Vanzini
MIGLIOR LAMBRUSCO
11.0 Bocanegra 2018 – Oinoe – La Città del Vino
CATEGORIA: PREMI SPECIALI
MIGLIOR VINO BIODINAMICO IP 95 –
DEI PINTI 2018 NERO D’AVOLA/NERELLO – NICOLÒ GRIPPALDI
MIGLIOR VINO SECONDO L’INDICE ACQUISTABILITÀ IP 96 –
LEONARDO DA VINCI CHIANTI VITRUVIANO 2018 CANTINE LEONARDO DA VINCI
INDICE ACQ 12,17
PRODOTTO IN OLTRE 1 MILIONE DI BOTTIGLIE
IN VENDITA A 3,90€
MIGLIOR PRODUTTORE SECONDO L’INDICE QUALIQUANTITATIVO IP 96,3 –
BARBANERA – DUCA DI SARAGNANO
INDICE 11,12 PRODOTTO IN 9.500.000 BOTTIGLIE
CANTINE SAN MARZANO
IP MEDIO 94,5 NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE ANNUAL. 10.000.000
Il nuovo annuario, giunto alla XXI° edizione, ha evidenziato che il comparto vinicolo in Italia è capace di esprimere vini di altissimo livello: “Oggi abbiamo premiato i 22 migliori vini italiani – racconta Luca Maroni- che hanno ricevuto i 99 punti, il massimo punteggio possibile in guida: queste etichette esprimono il lavoro indefesso dei produttori, determinati all’eccellenza. Essi esprimono la meglio la creatività, la capacità e la passione d’Italia!
ECCELLENZE 99 PUNTI:
Thanks 2018 – Di Lenardo Vineyards,
Tabano Bianco 2018 – Montecappone,
Merlot Rosato 2018 – Tenuta Ulisse, Merum Barbera 2017 – Bellicoso, Barbera D’alba Elena La Luna 2017 – Roberto Sarotto, Caravaggio Rosso 2017 – Cantine Romagnoli,
Prezioso 2016 – Ravazzi Vini Di Toscana,
Gran Maestro Italiano Governo All’uso Toscano 2017 – Riolite – E-LusciousLotto Unico Governo Uso Toscano Igt 2016 – Terrescure,
Commendator Enrico 2015 – Lornano,
Edizione Cinque Autoctoni Sa – Fantini – Farnese Vini,
Janù Montepulciano D’abruzzo 2016 – Jasci & Marchesani, Querciantica
Lacrima Di Morro Superiore 2018 – Velenosi,
Roma Rosso Collezione Privata 2018 – Federici,
Eremo San Quirico Irpinia Campi Taurasini Doc 2016 – Nativ,
Kapnios 2016 – Masseria Frattasi,
Masso Antico Primitivo Appass. 2018 – Schenk Italian Wineries,
Cosmo Rosso Terre Siciliane Igp 2018 – Bollina,
Quarantanni Rosso Riserva 2017 – Colomba Bianca,
Sole Di Sesta 2016 – Cottanera,
Ben Ryé 2017 – Donnafugata.”
Presentato anche il nuovo libro “I PRIMI VINI ITALIANI PER VITIGNO E TIPOLOGIA” che contiene la rassegna dei PRIMI VINI ITALIANI per vitigno e tipologia dei 10.000 degustati quest’anno da Luca Maroni e realizzati dai circa 1.300 produttori testati. Icampioni che hanno conseguito in ogni categoria il punteggio centesimale, ovvero l’Indice di Piacevolezza (IP) più alto. Vini che per il loro livello di consistenza, equilibrio e integrità analitico-sensoriale rappresentano la massima espressione qualitativa del relativo vitigno compositivo (autoctono o internazionale) e/o della relativa tipologia.
La serata inaugurale della manifestazione nazionale è stata come sempre ricca di kermesse musicali con l’esibizione al violino di Sebastian Zagame. Erano presenti volti noti dello spettacolo e della politica che spesso sono anche produttori come come Michele La Ginestra, Bruno Vespa, Renato Brunetta, Gian Marco Centinaio (ex ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali) e Luigi Pocaterra.
Dal 14 al 16 febbraio al via le degustazioni ed un fittissimo programma fra degustazioni guidate, a cena con Luca Maroni, laboratori guidati da Francesca Romana Maroni e musica.
Qui il programma dettagliato.
Salone Delle Fontane, Via Ciro Il Grande, 10/12 – Roma
Venerdì 14 febbraio e Sabato 15 febbraio: dalle ore 16.00 alle ore 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
Domenica 16 febbraio: dalle ore 16.00 alle ore 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Per ulteriori informazioni:
Bortolan & Carnevali Comunicazione
Belinda Bortolan • mob. +39 3357011993 • belinda@bortolancarnevali.com
Fabio Carnevali • mob. +39 3356001832 • fabio@bortolancarnevali.com