Chiudo l’estate con la ricetta dei pomodori secchi sott’olio…mi sembrava di essere in un ritardo pazzesco per fare i pomodori secchi sott’olio ed invece…i pachino sono ancora profumati, intensi e saporiti. Adoro i pomodori secchi in qualsiasi stagione, hanno quel quid in più che arricchisce tanti piatti, anche in inverno, e quest’anno li facciamo insieme a casa.
Ho ceduto all’acquisto dell’essiccatore e, a parte crearsi il problema di trovare lo spazio in cui tenerlo, credo si stato uno degli acquisti più azzerati che ho fatto. Ma niente allarmi…potete usare il forno per essiccare i pomodori, ci vogliono diverse ore, ma il risultato è soddisfacente lo stesso e i pomodori secchi sott’olio saranno ottimi lo stesso.
Le buone norme di preparazione delle conserve casalinghe suggeriscono di non fidarsi mai del tutto della sola essiccazione, il rischio che ci sia comunque un residuo di umidità è sempre in agguato, per cui ho preferito, dopo aver essiccato i pomodori, scottarli pochi minuti in acqua e aceto e metterli poi sott’olio.
Ma …andiamo per gradi:
Come essiccare i pomodori nel forno:
lavate e asciugate i pomodori pachino ( meglio usare pomodori di piccola taglia che sono tra l’altro più saporiti);
tagliate i pomodori a metà e disponeteli via via con la parte interna rivolta verso l’alto su di una teglia;
Cuocete nel forno già ad una temperatura di 65 ° per 6-18 ore;
ricordate di girare di tanto in tanto i pomodori in modo che l’essiccazione sia uniforme.
Come essiccare i pomodori con l’essiccatore:
il procedimento è esattamente sovrapponibile a quello per il forno:
distribuite i pomodori sulle griglie e, se potete selezionare la T impostatela a 55°.
Occorreranno più o meno 18 ore, ma i tempi variano davvero tanto.
INGREDIENTI
- 2 kg pomodori pachino
- olio extravergine di oliva
- origano
- basilico
- aglio se piace
- 1,5 lt acqua
- 500 ml aceto bianco
PROCEDIMENTO
- Dopo aver essiccato i pomodori, scaldate , senza farla bollire una miscela di acqua e aceto in rapporto di 3:1, considerando che per 100 g di pomodori occorrono 75 ml di acqua e 25 di aceto. Tuffate i pomodori secchi nella miscela non bollente per circa 10 minuti. Scolateli, e lasciateli asciugare.
- Riempite i vasetti opportunamente sanificati , facendo strati successivi alternati di pomodori secchi ed erbe aromatiche a vostro piacere. Ricoprite i pomodori con olio extra vergine di oliva, avendo cura di aggiungerne poco alla volta e pressando ogni volta perché il tutto si compatti bene. Accertatevi che il livello dell'olio ricopra completamente i pomodori secchi.
- Chiudete ermeticamente. Fate bollire i vasetti con i vostri pomodori secchi sott'olio per venti minuti dopo averli messi in un tegame ricoperti di acqua fredda
- Passato il tempo, lasciate che i vasetti si raffreddino nell'acqua quindi riponeteli e lasciateli riposare circa 30 giorni prima di gustarli.
Se amate i pomodori secchi non perdete l’0ccasione di fare il pesto di pomodori secchi... lo farete e rifarete!