Parlando con un’amica del polpo e del mio averlo cotto con la pentola OllasGM è uscita la voglia di provare a fare il polpo con aceto e origano, come lo fanno in Grecia.
L’idea di condire il polpo con l’aceto mi stuzzicava un sacco, ma lei non sapeva proprio come si preparasse quella buonissima insalata di polpo con aceto e origano che aveva mangiato due anni fa in Grecia.
Perfetto – ho iniziato a cercare in rete e come al solito di una stessa ricetta se ne trovano mille varianti ma sempre dichiarata la vera ricetta, nello specifico – la vera ricetta greca del polpo con aceto e origano.
Approdata nelle mie ricerche sul sito di Eleni Kiokia, greca che vive in Italia da 18 anni, mi sono lasciata convincere dalla sua ricetta del suo polipo all’aceto e, sia o non sia quella originale, mi ha immersa in quelle che sono le abitudine greche ed il suo scrivere “Il polipo all’aceto è un classico dei mezè estivi, profumatissimo grazie agli aromi mediterranei che lo compongono e alla lunga marinatura” mi ha definitivamente presa.
E’ esattamente così: fresco e profumato.
Ho fatto alcune varianti date essenzialmente dalla mancanza di tempo o dalla mancanza dell’ingrediente – ho marinato circa 10 ore e non 24 come scrive, ma è profumatissimo lo stesso ed ho omesso il peperone ma proprio per scelta.
Ai tempi totali di preparazione che indico vanno aggiunte le ore di marinatura, 12-24.
L’insalata di polpo con aceto e origano è fresca e profumata, si può preparare il giorno prima e potete scegliere se offrirlo come sfizioso antipasto o un ricco e piacevole secondo piatto di pesce. A casa è stata approvata a pieni voti!
INGREDIENTI
Per il polpo:
- 1,6 kg polpo verace
- 2 foglie di alloro
- 1/2 bicchiere aceto
Per la marinatura:
- q.b. aceto
- origano fresco
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine di oliva
- pepe nero in grani
Per servire:
- prezzemolo fresco tritato
- olive nere io
PROCEDIMENTO
- Cuocete il polpo Mettete nel tegame impolpo opportunamente sciacquato, l'aceto, la foglia di alloro ed il pepe macinato. Coprite e fate cuocere per così per 40/45 minuti in una pentola normale, 30 con la Ollas GM. Ovviamente i tempi di cottura variano in funzione del peso del polpo. Saggiate la cottura pungendo con il rebbi di una forchetta una ventosa: se entra senza il minimo ostacolo la cottura è giusta. Lasciate raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura. Tiratelo fuori tiepido se volete spellarlo, sarà più semplice, se invece vi piace con la pelle, lasciatelo raffreddare completamente.
- Preparavate la marinatura tagliate a pezzetti più o meno piccoli il polpo, raccoglietelo in una ciotola, versate l'aceto e cospargete con le erbe aromatiche tagliate a coltello. Unite l'olio extra vergine di oliva ed il pepe macinato di fresco. Riponete in frigorifero per 24 ore . Io solo 10 ore. Salate se necessario
- Al momento di servire Estraete il polpo dal frigorifero almeno 30 minuti prima di servirlo, cospargete con prezzemolo tritato di fresco e …Buon Appetito! …è buonissima ! 😉
E per un piatto diverso provate anche le 3 P : polpo, patate e paprika … buonissimo e fresco lo stesso!