Buone, pratiche, veloci ed una tira l’altra, le polpette di ricotta sono perfette come antipasto, ma anche come cena veloce e leggera se accompagnate da un piatto di verdura. Fritte, al forno o in padella… come le fate le fate e sono sempre golosissime. 

Che siano di carne, di pesce di formaggio o di verdura le polpette hanno sempre il loro perchè. Oggi facciamo le polpette di ricotta a cui ho aggiunto qualche pomodoro rosso secco e qualche oliva taggiasca.

Non le ho fritte perchè volevo mantenere una cena leggera, ma potete benissimo farlo se siete golosi di fritto e se la dieta non costituisce un problema 

Come sempre quando usiamo la ricotta dobbiamo assicurarci che sia freschissima e, nel caso delle polpette, anche bella asciutta. Fate quindi scolare bene il siero.
Amo la ricotta di bufala, ma potete scegliere il tipo di ricotta che preferite. Non è condizionante. Così come potete variare gli ingredienti aggiunti per dare un  tocco di sapore e colore secondo il vostro gusto.

La ricotta è assolutamente versatile in cucina e, in queste giornate di primo caldo vero, ci permette di organizzare cene e pranzi dal primo piatto al dolce. Sempre ricette veloci e poco elaborate dove il gusto, a condizione che la ricotta sia freschissima, non manca mai.


A Roma è molto comune un primo piatto : rigatoni ricotta e cannella …senza storcere la bocca, provate per credere . Valida alternativa anche un piatto di spaghetti ricotta e limone e, ancora ma leggermente più elaborato, le conchiglie ricotta e rana pescatrice, con il minimo sforzo vi farà fare un figurone in famiglia o con gli amici.
I piatti unici a base di ricotta non si contano…. e mi piace segnalarvi la torta salata al pesto con ripieno di ricotta. Per finire il biscotto gelato di ricotta senza gelatiera .

Tutto questo con un apporto calorico modesto considerato che la ricotta è un latticino di grande pregio. La più grassa (dai 12 ai 25 g di grasso per 100 g di prodotto finito) è la ricotta di pecora così come è anche quella con minor apporto proteico ( 8 g per 100 g di prodotto finito) . La ricotta vaccina la meno grassa (8 g/100 g) ma la più ricca di proteine (11-12 g/ 100 g di prodotto).

Un’ultima curiosità: sapevate che l’unica ricotta certificata DOP è la ricotta romana?! E sapete che si ottiene dal siero del pecorino romano? Il suo sapore è affatto stucchevole, molto delicato e morbido e, ultimo ma non ultimo, è a ridotto contenuto di grassi. 

polpette di ricotta

Polpette di ricotta: sfiziose e velocissime!

Buone, pratiche, veloci ed una tira l’altra, le polpette di ricotta sono perfette come antipasto, ma anche come cena veloce e leggera se accompagnate da un piatto di verdura. Fritte, al forno o in padella… come le fate le fate e sono sempre golosissime. 
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Totale 30 minuti
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 350 g 350 g di ricotta romana
  • 1 uovo intero
  • 3 o 4 pomodori rossi secchi
  • 4 o 5 olive taggiasche
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe nero macinato di fresco
  • q.b. pangrattato

Procedimento
 

  • Per 20 polpette circa.
    Riducete a tocchetti piccoli i pomodori rossi secchi e le olive taggiasche. Tritate a coltello le foglie di prezzemolo lavate e asciugate. Tenete da parte.
    Raccogliete in una ciotola la ricotta e lavoratela bene con una forchetta; unite l'uovo intero leggermente sbattuto e mescolate bene bene fino a quando l'uovo sarà completamente assorbito. Unite ora anche il prezzemolo, la dadolata di pomodori secchi e le olive. Salate e pepate. Mescolate ancora per amalgamare uniformemente tutti gli ingredienti. Unite tanto pangrattato quanto basta perchè il composto risulti abbastanza compatto ed asciutto.
  • Raccogliete un cucchiaio di composto alla volta e facendolo roteare fra i palmi delle mani formate le polpette. Appoggiatele via via su di piatto e quando avrete formato tutte le polpette ponetele in frigorifero per almeno mezz'ora. Subito prima di cuocere le vostre polpette rigiratele nel pangrattato avendo cura che siano ben impanate.
  • Cuocetele in forno già a 190° per circa 20 minuti dopo averne irrorato la superficie con un filo di olio. Le ho mangiate sia calde che fredde a T ambiente e…sono davvero una tira l'altra.
Portata antipasto, antipasto con formaggio
Cucina finger food, pronte in pochi minuti

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.