Oggi vi propongo le polpette di ricotta ai tre pomodori, buonissimi, sapidi, piacevoli bocconcini che fanno da antipasto, finger food o secondo piatto per una cena estiva.
Si preparano in men che non si dica e potete cuocerle come preferite: in padella con un filo di olio, al forno, fritte o nella friggitrice ad aria. In ogni caso una cottura rapida ed indolore.
Polpette di ricotta ai tre pomodori perchè alla fine mi sono resa conto di aver messo 3 tipi di pomodoro: i pomodori secchi, i pomodorini Pachino e un mezzo cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro che avanzava in frigorifero. Il risultato ci è piaciuto un sacco! Sono buonissime!
Il pomodoro secco ed il pomodoro di Pachino contrastano bene la consistenza morbida della polpetta e il triplo concentrato di pomodoro regala sul tocco di sapidità che non stona affatto. Anzi! Ho profumato il tutto con l’origano secco e anche questo ci sta benissimo!
Potete servire le polpette di ricotta ai tre pomodori così, tali e quali accompagnandole con dell’insalatina fresca oppure accompagnarle con la freschissima salsa tzatziki.
Nulla vieta, però, che facciate le polpette di ricotta con le zucchine come in questi burger ricotta e zucchine o sempre pomodori secchi con il sapido dato dalle olive taggiasche o come la vostra fantasia suggerisce.

Le polpette hanno sempre un loro perchè : sfiziose, golose, al sugo o fritte.
Stanno bene ovunque ed una tira l’altra, non c’è niente da fare.
La ricetta delle polpette di ricotta ai tre pomodori è davvero semplicissima e rapidissima: mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola e cuocete, davvero pochi minuti, come preferite.
Buonissime calde, ma buone anche il giorno dopo.
Mi raccomando: la ricotta, che sia di mucca, pecora o di bufala, deve essere freschissima!
INGREDIENTI
- 300 g ricotta di bufala
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di parmigiano reggiano o ricotta salata
- 5 o 6 pomodori di Pachino
- 3 o 4 pomodori rossi secchi
- origano secco
- q.b. pangrattato
- sale
- pepe
- olio extravergine di oliva per cuocere
PROCEDIMENTO
Preparate gli ingredienti:
- Scolate, se nevcessario, la ricotta dal liquido in eccesso.Tagliate a cubetti i pomodori rossi secchi e i pomodori di Pachino; separate il tuorlo dall'albume.
Dedicatevi alle polpette:
- raccogliete in una ciotola la ricotta che, se necessario, avrete fatto scolare dal liquido. Sbattetela con una frusta a mano per montarla appena e ottenere un composto liscio e senza agrumi.Amalgamate il tuorlo d'uovo e il mezzo cucchiaio di triplo concentrato mescolando con cura; aggiungete quindi i pomodori rossi secchi e quel freschi ridotti a cubetti piccolini. Unite il parmigiano reggiano o la ricotta salata se preferite ( io l'ho preferita) e mescolate per amalgamare bene tutto insieme. Se la consistenza è quella giusta foramate le vostre polpette, passatele via via nel pangrattato e raccoglietele su di un piatto. Se, viceversa, la consistenza vi sembra molliccia, aggiungete a piccole dosi del pangrattato per compattare il composto.
Cuocete le polpette come preferite:
- Se decidete di cuocerle in padella antiaderente: scaldate un filo di olio extravergine di oliva quindi distribuite in un unico strato sul fondo della padella le polpette, mettete su fuoco medio e, rigirandole un paio di volte cuocetele per una decina di minuti. Se invece preferite cuocerle al forno: regolate il forno in modalità ventilata a 180°; mentre il forno raggiunge la temperatura distribuite le polpette su di una teglia ricoperta di carata forno e, irrorate con ul filo di olio extravergine di oliva e cuocete per 10'. Se preferite friggere: portate abbondante olio di semi di arachide a 170-175° quindi tuffate poche polpette alla volta e cuocetele fino a cquando non stanno uniformante dorate. Servono davvero non più di 5'. Servite le polpette di ricotta ai tre pomodori ancora calde!
2 commenti
Devono essere deliziose. Non ho ancora mai preparato le polpette di ricotta. Queste tue possono essere un’ ottima base di partenza: sia per la scelta di utilizzare tre pomodori diversi sia per quella della ricotta di bufala :-D.
Davvero un piatto sfizioso e che bella la possibilità di scegliere tra tanti tipi di cottura differenti!
Grazie!
Grazie per esserci sempre!
Bacio