Polpette di quinoa e zucchine e un pò di provola affumicata per quel cuore filante che ci da tanto piacere a tavola. Croccanti e morbide allo stesso tempo, sono golosi e sfiziosi bocconcini.
Rapide e facilissime da preparare sono appaganti, delicate e leggere. Perfette come antipasto o come secondo piatto vegetariano a cena o, ancora, piatto unico al lavoro, in ufficio o dove vi serve.
La quinoa è davvero versatile in cucina e mille sono i piatti a cui potete dare vita. Anche solo insalate utilizzandola al posto del cous cous o del farro.
Contrariamente a quanto si pensa, la quinoa non è un cereale a tutti gli effetti, ma più precisamente un pseudo-cereale ricchissimo di nutrienti e proprietà.
Non contiene glutine ed ha un indice glicemico basso.
Questo significa che la quinoa è perfetta per gli intolleranti al glutine e per chi segue un regime alimentare controllato perchè prolunga nel tempo il senso di sazietà.
Relativamente veloci da preparare, le polpette di quinoa e zucchine sono buonissime e potete completarle come volete: mozzarella al posto della provola affumicata, melanzane al posto delle zucchine o qualsiasi altra verdura se non preparate le polpette in estate.

Unico vero accorgimento da mettere in atto nel fare le polpette di quinoa e zucchine è di strizzare bene la verdura in modo che le polpette si compattino facilmente senza eccedere in pangrattato o uova che le renderebbe poi stoppacciose e asciutte al morso.
Non lesinate neanche con erbe aromatiche fresche o secche. Ci stanno bene tutte!
Proprietà nutrizionali della quinoa
Ricca si di carboidrati (circa 60%) complessi a basso indice glicemico, la quinoa è anche fonte ( 14%) di aminoacidi essenziali – quegli aminoacidi che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare – e per questo non è cereale a tutti gli effetti.
Non mancano gli acidi grassi polinsaturi – quelli che fanno bene al cuore – e le fibre che aiutano a mantenere attivo il transito intestinale.
I semi di quinoa sono, però, rivestiti dalle saponine – sostanze tossiche per il nostro organismo ed è importantissimo, quando la si cucina, sciacquare i semi sotto abbondante acqua corrente prima di cuocerla. Usate per questo un colino a maglie strette in modo da evitare che i semi, piuttosto piccoli, passino attraverso le maglie e finiscano nel lavandino.
Vi lascio alla ricetta delle polpette di quinoa e zucchine
INGREDIENTI
- 250 g quinoa
- 200 g zucchine
- 2 uova
- 2 cucchiai pangrattato regolatevi in base a quanto è compatto il composto
- 50 g parmigiano reggiano
- 100 g provola affumicata
- sale
- pepe
- q.b. pangrattato per la copertura
- olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO
- Sciacquate abbondantemente la quinoa sotto l'acqua corrente in modo da eliminare le saponine in superficie. Cuocetela secondo le indicazioni sulla confezione. Normalmente la si lessa per 15' nel quantitativo di acqua pari al doppio del peso della quinoa. Quando è pronta (dovreste vedere i germogli bianchi) scolatela se serve e lasciatela raffreddare distesa su di un vassoio.
- Grattate le zucchine con una grattugia a fori larghi; raccoglietele in un panno pulito a trama fitta ( uso le garze comprate in farmacia 20X20 che poi lavo e ri utilizzo) e strizzate bene la polpa in modo da far uscire quanta più acqua di vegetazione possibile. Questo passaggio è importante per evitare di avere un composto troppo mollo alla fine.
- Tagliate a quadretti la provola affumicata
Formate le polpette:
- raccogliete la quinoa in una ciotola insieme alla zucchine, mescolate per amalgamare un pò. Unite le uova ed il parmigiano, salate e mescolate il tutto fino ad avere un composto uniforme. Unite ora tanto pangrattato quanto serve perchè, rotolando fra le mani (anche inumidite), riusciate a dare forma alle polpette. Lasciate riposare in frigo per 30' circa il composto che così si compatta meglio. Ora versate il pangrattato in un piatto e coprite con carta forno una teglia: formate le polpette inserendo dentro ciascuna un quadrotto di provola. Richiudete bene con un altro pò di composto. Rotolatele via via nel pangrattato ed allineatele sulla teglia. Conditele con dell'olio extravergine di oliva distribuito a filo.
- Infornate a 180° già raggiunti e cuocete per 30' circa o fino a quando la superficie sarà bella dorata. Se volete passatele, negli ultimi 5' sotto il grill. Servite le polpette di quinoa con un'insalata fresca e, se vi piace, con una salsa fresca di pomodoro e basilico.
Se amate le polpette e non le solite polpette, sbirciate gli hamburger di ceci e melanzane, le polpette di ceci e spinaci e i burger di zucchine e ricotta
4 commenti
Adoro la quinoa !
Tengo presente le tue polpette
Bene, sono contenta 😉
Mi piace molto la quinoa, ottime queste polpette, grazie dell’idea!!!
grazie a te 😉!