Chi non ama le polpette alzi la mano! Oggi vi propongo la ricetta delle polpette di pollo con finocchi e olive nere. Un secondo piatto facile, veloce e gustosissimo.
Le ho chiamate di pollo, ma di fatto le ho fatte con il petto di tacchino anziché il petto di pollo. La carne del petto di tacchino è leggermente più grassa e, alla fine, risulta meno stoppacciosa di quella del petto di pollo. E’ anche più nutriente. Potete però, tranquillamente, preparare le polpette con il petto di pollo.
Ho arricchito le polpette con un finocchio appena salato in padella, una grattata di buccia di arancio e alcune olive nere. Il risultato ci è piaciuto tantissimo! Aromi e sapori che si sposano benissimo fra di loro. La dolcezza della carne e del finocchio è mitigata dalla leggera acidità data dalla scorza di arancio e dalle olive nere.
Che poi… chi non ha mai fatto il petto di pollo all’arancio? E un’insalata di finocchi e arance? Ecco che ritroviamo tutti gli ingredienti insieme ma in piatti diversi.
Velocissimo, praticissimo, le polpette di pollo con finocchi e olive nere
sono un secondo piatto perfetto anche per questo primo tepore delle giornate.
E’ perfetto per essere anche riscaldato il giorno dopo
se dovessero avanzare
o se volutamente ne preparate in eccesso.
Non ho messo formaggio filante dentro le polpette, non serve; sono gustosissime così e la leggera infarinatura dona loro una cremina che si fonde con i finocchi che finiscono di cuocere insieme alle polpette.
Versatile in cucina, adatto a mille cotture e preparazioni diverse, il petto di pollo è davvero frequentissimo sulla mia tavola. Da semplicemente fatto alla piastra e poi servito con olio e limone, a impanato e cotto al forno e servito con i pomodori freschi, a condito con aceto balsamico per una nota più speziata.
Note alla ricetta:
per 500 g di carne uso sempre solo 1 uovo; se è vero che l’uovo aiuta a compattare il tutto è anche vero che in cottura tende a rendere le polpette più dure. 1 uovo mi sembra la giusta via di mezzo.
Il numero di polpette che otterrete dipende, ovviamente, da quanto le fate grandi.
INGREDIENTI
Per le polpette:
- 500 g petto di pollo /tacchino macinato
- 1 uovo
- 2 fette pane raffermo
- 80 ml latte
- q.b. pangrattato
- 2 cucchiai parmigiano reggiano
- sale
- pepe bianco macinato di fresco facoltativo
- q.b. farina
- scorza di arancio
Per completare:
- 1 finocchio grande o 2 piccoli
- 1 manciata olive nere
- 1 spicchio d'aglio
- 1/2 bicchiere vino bianco secco
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
- Mettete a bagno nel latte il pane raffermo. Raccogliete in una ciotola la carne di pollo tritata; aggiungete l'uovo, il pane ammorbidito e strizzato, il parmigiano e la scorza di arancio; salate e pepate. Mescolate bene prima con un cucchiaio fino a quando tutti gli ingredienti si sono ben amalgamati fra loro. Quando il composto è più o meno uniforme lavoro sempre un pò con la mani ben lavate perchè mi sembra sempre di dare quel tocco in più e che gli ingredienti si amalgamino fra loro molto meglio. Aggiungete un pò per volta il pangrattato: vi deve aiutare ad ottenere un composto compatto che non si appiccichi alle mani. Lasciate riposare per qualche minuto e dedicatevi ai finocchi.
- Nettate e tagliate i finocchi a spicchi non eccessivamente spessi. Scaldate in un tegame basso e largo un filo di olio extravergine di oliva ed uno spicchio d'aglio schiacciato e privato dell'anima. Unite i finocchi e cuoceteli per 10' circa. Salate. Mentre i finocchi cuociono prendete fra i palmi delle mani una noce di composto di carne e formate le polpette della grandezza che preferite; passatele rapidamente nella farina scrollandone l'eccesso.
- Una volta pronte le polpette trasferite i finocchi in un piatto e disponete nello stesso tegame le polpette appena preparate. Aggiungete un filo di olio extravergine di oliva se dovesse servire ( a me non è servito) Fate colorire le polpette da tutte le parti, sfumate con il vino bianco e cercate di grattare – allontanando il tegame dal fuoco – l'eventuale crosticina che si è formata sul fondo del tegame. Riportate sul fuoco il tegame con le polpette unendo anche i finocchi tenuti da parte. Aggiungete anche le olive nere e un pò di brodo vegetale se dovesse servire. Coprite parzialmente il tegame e portate a cottura polpette e finocchi insieme. Correggete di sale.
- Servite le polpette con l'intingolo cremosissimo che si sarà formato e completando con qualche foglia di prezzemolo fresco tritata a coltello.
Ho preso spunto da Sale&Pepe.