Se sei qui perché cercavi le polpette melanzane, beh…sono perfette: morbide e profumate dentro, perfettamente croccanti fuori. Puoi farle omettendo il sorbetto, ma…se come me, cerchi qualcosa di diverso, vai! Lasciati tentare e non te ne penti.
Avevo in mente di fare le polpette di melanzane e basta, cercavo qualche dritta, qualcosa che neanche io so cosa fosse e mi sono imbattuta in queste polpette di melanzane con sorbetto di pomodoro.
Le condizioni per fare qualcosa di diverso e speciale c’erano tutte. Si, capitano quei giorni in cui ti viene voglia di preparare qualcosa di intenso, equilibrato e maledettamente buono nella sua “semplicità”. L’altro pomeriggio era uno di quei giorni.
Stregata dalla combinazione di profumi, qualche dritta nella tecnica di preparazione, intrigata dal caldo/freddo…concentratissima, mi sono dedicata a riproporre questa ricetta di Cannavacciuolo: polpette di melanzane con sorbetto di pomodoro.
Il sentore di affumicato delle polpette è un piacere per il palato, il contrasto freddo/caldo è sublime in bocca, i profumi del sorbetto di pomodoro incontrano l’affumicato delle polpette in un mix spaziale.
Nelle polpette di melanzane e sorbetto di pomodoro di cose da tenere a mente per il futuro ce ne
sono tante:
le melanzane sono semplicemente arrostite intere sulla piastra rovente; quel sentore di affumicato che già conoscevo è davvero un piacere per il palato;
per spellare più facilmente le melanzane, riporle fino a completo raffreddamento in una boule ricoperta con pellicola.
Niente sacchetto di plastica come ero solita fare io con i peperoni...davvero molto meglio e più pulito.
l’impasto per le polpette non è tritato o frullato: melanzana e mozzarella di bufala sono semplicemente tagliate a coltello e…fa la differenza;
importante è cercare di eliminare il più possibile l’acqua di vegetazione delle melanzane ed il siero della mozzarella per avere poi un impasto finale più compatto.
La ricetta delle polpette di melanzane non è affatto complicata, solo piccole accortezze e magia nei profumi che regalano davvero un boccone piacevole e avvolgente in bocca.
Note alla ricetta delle polpette di melanzane con sorbetto di pomodori:
i tempi che indico sono solo quelli “operativi” e non comprendono i tempi necessari al raffreddamento delle melanzane e alla realizzazione del sorbetto.
Non esiste un “peso” preciso per le melanzane, sono indicate a numero nella ricetta. Nel fare le polpette devi aggiungere poco alla volta gli ingredienti e testare la tenuta del composto.
INGREDIENTI
Per le polpette:
- 3 piccole melanzane violette
- 100 g mozzarella di bufala
- 1 uovo
- 1 pezzetto aglio
- basilico
- sale
- pepe nero macinato di fresco
Per il sorbetto di pomodoro:
- 3 3 pomodori ramati
- 50 ml acqua
- 50 g zucchero
- basilico
- sale
- pepe
- olio extravergine di oliva
- riduzione di aceto balsamico
Per friggere:
- olio di semi di arachide
PROCEDIMENTO
- Cuoci le melanzane:arrostisci le melanzane intere su di una piastra rovente; girale spesso, non devono assolutamente bruciarsi ma semplicemente ammorbidirsi in modo uniforme. A me ci sono voluti circa 20 minuti. Una volta pronte trasferiscile in una boule, copri con pellicola e lascia che si raffreddino completamente.
- Prepara nel frattempo la mozzarella:tagliala a cubetti e raccoglila in un colino appoggiato su di un piatto per eliminare l'eventuale siero in eccesso.
- Pensa ora al sorbetto di pomodoro:prepara uno sciroppo con l'acqua e lo zucchero ( alla fine non l'ho utilizzato tutto) portati a bollore mescolando spesso. Appena raggiunto il bollore allontana dal fuoco, lo zucchero sarà già sciolto. Lascia stiepidire ed aggiungi una manciata di foglie di basilico. Lascia riposare così fino a completo raffreddamento. Sminuzza i pomodori con il frullatore ad immersione, unisci lo sciroppo filtrato e completamente raffreddato. Condisci con un filo di olio extravergine di oliva, sale, pepe e qualche goccia di riduzione di aceto balsamico. Assaggia dopo ogni aggiunta. Raccogli il composto in una boule e ponilo nel freezer. Unica accortezza: mescolalo di tanto in tanto per evitare che diventi una mattonella uniforme.Non ho fatto la riduzione, ma usato un aceto balsamico di Modena invecchiato e molto intenso.
- Prepara le polpette:una volta fredde sarà facilissimo e velocissimo spellare le melanzane; riduci la polpa a cubetti raccogliendola in un colino a maglie strette per fare perdere l'acqua di vegetazione. Trasferiscile in una ciotola, unisci la mozzarella tenuta prima da parte, aggiungi l'uovo, il basilico tritato, lo spicchio d'aglio tritato e privato dell'anima, sale e pepe abbondante. Mescola bene l'impasto e, se sembra troppo morbido, aggiungi un po' di pangrattato. Forma le polpette, passale nel pangrattato e friggile in abbondate olio bollente. Scola le polpette ed appoggiale via via su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio.
- Impiatta: Marinali con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale; mettili a scolare su carta assorbente con l'incavo rivolto verso il basso. Farcisci con il sorbetto di pomodoro.Servi le polpette di melanzane accompagnate dal sorbetto di pomodoro guarnendo con un nonnulla di aceto balsamico.sbianchisci i datterini, lasciali raffreddare, spellali e svuotali delicatamente. Puoi preparare i datterini con un leggero anticipo e tenerli pronti in freezer in modo da servire immediatamente con le polpette ancora calde calde.