Le polpette di melanzane e tonno sono un secondo piatto estivo, leggero, facilissimo e veloce da preparare.
Senza uova e con solo una patata che lega la polpa della melanzana. Sofficissime e leggerissime!
Potete preparare le polpette di melanzane e tonnocon anticipo e poi al momento decidere se friggerle o semplicemente cuocerle al forno per renderle ancora più leggere. E ancora, una volta preparate e prima di cuocerle, metterle nel congelatore per trovarle pronte al bisogno.
La croccantezza esterna e il cuore morbido dal vago sentore affumicato rendono le polpette di melanzane e tonno anche un classico antipasto di “una tira l’altra” .
Ho cotto le melanzane abbrustolendole a diretto contatto della fiamma per eliminare semplicemente la pelle e cuocerne la polpa. Esattamente come si fa con i peperoni.
Fatto la prima volta vi innamorerete di quel profumo e leggero sapore di affumicato che la melanzana assume. Un cucchiaio di parmigiano e il tonno per completare il boccone.
Indubbiamente le melanzane la fanno da padrona in estate e ci sono mille piatti in cui gustarle:
ancora polpette e questa volta con una salsina ai fichi , semplicemente grigliate e profumate o in questo freschissimo piatto di pasta.
COSA SERVE
- 1 termometro alimentare
INGREDIENTI
- 2 2 melanzane chiare1 patata 160 g di tonno sgocciolatoprezzemolo 2 cucchiai di parmigiano reggianosale pangrattato q.b.
- 1 patata media
- 160 g tonno sgocciolato
- prezzemolo
- 2 cucchiai parmigiano reggiano
- sale
- pangrattato
PROCEDIMENTO
- Lavate ed asciugate le melanzane ed appoggiatele sui fornelli a diretto contatto con la fiamma. Lasciate "bruciare" – deve essere bella appassita – la buccia. Rigiratele da tutte le parti ogni 3 o 4 minuti, o sino a quando la parte a contatto con la fiamma sia bella abbrustolita ed appassita, in modo che sia uniforme. Stando attenti a non bruciarvi, trasferite le melanzane cotte in un contenitore o ciotola, coprite con pellicola trasparente e lasciatele raffreddare. Una volta maneggiabili, vedrete che solo toccandole la pelle viene via con estrema facilità e la polpa rimane bella compatta ma cotta. Lessate nel frattempo la patata, scolatela e spellatela.
- Mettete nel bicchiere del frullatore la polpa delle melanzane, la patata, il tonno, il parmigiano reggiano, il prezzemolo ed un pizzicore di sale. Frullate sino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Aggiungete eventualmente quel tanto che basta di pangrattato per permettere di formare le polpette con le mani. Deve tenere senza essere troppo duro.
- Inumidite le mani e raccogliendo un cucchiaio di composto alla volta date la forma alle vostre polpette di melanzane. Rigiratele nel pangrattato e disponetele via via su di una teglia ricoperta di carta forno leggermente inumidita. Irroratele con un filo di olio extravergine di oliva ed infornate già a 200°. Cuocete per 15 minuti circa o quel tanto che basta perché siano belle dorate in superficie.
- Se decidete di friggerle portate a 180° dell'olio di semi di arachide e friggete poche polpette alla volta trasferendole via via su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio. Occorrono davvero non più di 3 o 4 minuti. Buon appetito!