Siamo a Carnevale e a Carnevale si frigge e non solo i dolci: polpette di lenticchie rosse decorticate fritte. Uno sfizio, un piacere, facili e veloci e tanto gustose.
E, se erano state pensate per far contenti i bambini, vi garantisco che sono perfette anche per gli adulti. Non confesso quante ne ho mangiate una volta cucinate.
Un ripieno filante di provola affumicata rende ancora più golose le polpette di lenticchie rosse decorticate ed, inevitabile, una tira l’altra.
Le propongo così tali e quali, sono saporitissime da sole, immaginandole su di una tavolo ad una festa di Carnevale per bambini.
Sono perfette come secondo piatto a casa, magari da intingere in una salsa a base di yogurt greco e completate da una ricca insalata mista.
Potete, se preferite, cuocerle al forno per renderle meno caloriche: una passata di olio extravergine di oliva sul fondo della teglia ed un filo ad irrorare la loro superficie e voilà un secondo più leggero.
Per la frittura è meglio fare la doppia panatura, come indico nelle ricetta; se decidete di cuocerle al forno non è assolutamente indispensabile e basta passarle nel pangrattato.
Con le polpette di lenticchie rosse decorticate siamo alla 5 tappa del nostro viaggio in giro per il Bel Paese con Legumi Italiani di Michelotti&Zei.

Ancora un legume, ma tanto diverso dai fagioli lamon.
Lenticchie rosse decorticate, quei semi che possono indubbiamente essere considerate caloriche, ma tenendo conto che in cottura triplicano il loro volume, allo stesso modo il loro valore energetico si riduce di 1/3.
Ricche di amido, proteine e con tracce di grassi, ma quelli buoni, quelli insaturi che fanno tanto bene alla nostro sistema cardiovascolare. Non mancano Vitamine – in particolare del gruppo B – e sono generose nella quantità di ferro, fosforo e potassio.
Le lenticchie rosse non contengono glutine ne lattosio, perfette quindi anche per gli intolleranti. Un alimento indubbiamente versatile in cucina, sono mille i modi per proporlo, che regala un sapore delicato ma caratteristico a qualsiasi piatto.
A differenza di tutti gli altri legumi, non hanno bisogno dell’ammollo preventivo, pertanto le polpette di lenticchie rosse decorticate, si preparano davvero in pochissimo tempo, 10 minuti di orologio per la cottura e poco più per formare le palline da friggere.
INGREDIENTI
- 150 g 150 g di lenticchie rosse decorticate 1 pezzetto di porro ( alto 1 dito circa) 1 patata media 70 gr di provola affumicata olio extravergine di oliva sale
- 1 pezzetto porro
- 1 patata media
- 70 g provola affumicata
- olio extravergine di oliva
- sale
Per la panatura:
- q.b. farina
- 1 uovo
- q.b. pangrattato
Per friggere:
- olio di semi di arachide
PROCEDIMENTO
- Per 20 polpette circaRicoprite le lenticchie rosse in tanta acqua quanto basta a contenere il raddoppio del loro volume e portate a bollore. Cuocete una decina di minuti cercando di mantenere l'ebollizione leggera per evitare che le lenticchie si sfaldino troppo. Salate solo alla fine. Scolatele e tenetele da parte.
- Lessate, nel frattempo, una patata media, sbucciatela e riducetela in purea con lo schiacciapatate. Tenete da parte. Riducete in dadolata piuttosto piccola la provola affumicata e mettete da parte.
- Affettate sottile il porro, trasferitelo in un tegame in cui avete scaldato un filo di olio extra vergine di oliva; lasciatelo appassire senza però farlo bruciare. Mantenete la fiamma medio bassa e controllate mescolando di tanto in tanto. Quando è quasi trasparente unite le lenticchie, mescolate bene e lasciatele insaporire per 5 minuti. Frullate e unite la purea di patata. Lavorate il composto per amalgamare bene il tutto; correggete di sale. Verificate la consistenza
- Formate le polpette: prendete, con le mani appena inumidite, una noce di composto e, rotolandola fra i palmi delle mani, date forma alle polpette mettendo all’interno una pizzicata abbondante di provola affumicata. Roteate ancora in modo che il formaggio rimanga bene all’interno. Trasferite in frigorifero per 30 minuti circa.
- Preparate gli ingredienti per la panatura: raccogliete in una ciotola un po' di farina, in un’altra il pangrattato ed in una terza sbattete un uovo. Passate le polpette di lenticchie rosse prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto ed infine nel pangrattato.Scaldate in un wok l’olio di semi di arachidi portandolo ad una temperatura di 170/175°. Se non avete il termometro buttate nell’olio uno stuzzicadenti: quando intorno si formano tante bollicine, l’olio è a giusta temperatura. Friggete poche polpette alla volta e mano a mano che saranno dorate spostatele su carta assorbente per eliminare l’eventuale eccesso di olio. Gustatele ancora calde!
Le altre tappe del nostro viaggio “In giro per il Bel Paese con Legumi Italiani”:
i fagioli lamon
la zuppa arcobaleno
il vialone nano
il sesamo bianco
Trovate le ricette, insieme a tante altre bellissime ricette, anche sul sito di Legumi Italiani