Hai letto bene: polpette di fagioli. Palline croccantissime fuori e morbidissime dentro.
Polpette di fagioli con il cuore filante perché formandole ho infilato in ciascuna un pezzetto di mozzarella di bufala che avevo residuo in frigorifero. Ci sta benissimo!
Ho rotolato le polpette di fagioli, una volta fritte, nei semi di lino e semi di chia…aggiungono quella croccantezza, aroma e sapore perfetti.
I fagioli sono i borlotti in scatola, niente di più facile, semplice e rapido da fare quindi che, diciamocelo, in questa estate rovente, non ci sta affatto male.
Magari scegli dei fagioli di buona qualità, in vetro sono generalmente qualitativamente migliori. Non solo buccia, quasi sempre anche spaccata come spesso trovo in quelli in scatola economicissimi, ma con una buona polpa saporita.
Le polpette di fagioli, accompagnate da pane tostato e un piatto di insalata mista e pomodori sono state la nostra cena poche sere fa.
Fagioli borlotti, mozzarella di bufala, erba cipollina fresca, sale, pepe nero, ricotta salata e pan grattato gli ingredienti delle mie polpette di fagioli.
Questo per dirti che li puoi variare come meglio la fantasia ti suggerisce e ti assicuro che si fanno in men che non si dica e sono piacevolissime.
Niente uovo per amalgamare il composto, solo un minimo di pangrattato per dare loro la consistenza giusta. Un riposo in frigorifero prima di formarle non ci sta male, aiuta con questo gran caldo.

Avrei potuto aggiungere i semi all’interno del composto per aumentarne la consistenza ma, con il calore, gli acidi grassi polinsaturi di cui sono ricchi si deteriorano. Che senso ha utilizzarli e poi deteriorare i loro infiniti principi attivi?
Un’ultima cosa: ho scelto di friggere le polpette di fagioli perché avevo una botta di voglia di fritto – uno ogni tanto si fa eccome! – ma puoi cuocerle in forno e saranno croccantissime lo stesso.
COSA SERVE
- 1 termometro alimentare
INGREDIENTI
- 300 g fagioli borlotti in scatola
- 20 g ricotta salata
- q.b. pangrattato
- q.b. mozzarella di bufala
- erba cipollina
- sale
- pepe macinato di fresco
Per friggere:
- olio di semi di arachide
- pangrattato
Per completare:
- semi a piacere
PROCEDIMENTO
- Sgocciola i fagioli dall'acqua di conservazione e sciacquali sotto l'acqua corrente fresca. Raccogli i fagioli nel bicchiere del frullatore e, aggiungendo un filo di acqua, frulla sino ad ottenere un composto abbastanza grossolano. Aggiungi le foglie di prezzemolo, l'erba cipollina, la ricotta salata grattata, il sale ed il pepe macinato e frulla ancora. Regola la consistenza del composto aggiungendo tanto pangrattato quanto serve per averlo "sodo" ma non troppo duro. La giusta consistenza ti deve permettere di formare le polpette con le mani leggermente inumidite.Poni il tutto in frigorifero per una mezz'oretta.
- Forma ora le polpette e prima di dare la forma tonda finale, infila in ognuna un pezzetto di mozzarella – ci starebbe benissimo secondo me anche la provola affumicata. Rotola le polpette via via nel pangrattato.
Cuoci le polpette: fritte
- Porta l'olio di arachide a 175-180° usando il termometro da cucina, tuffa quindi poche polpette alla volta e falle dorare in modo uniforme. Raccogli le polpette con un mestolo forato facendo colare il più possibile l'olio in eccesso quindi appoggiale su carta assorbente per i fritti.
Cuoci le polpette: al forno
- porta il forno a 200°; mentre il formo si scalda distribuisci le polpette su di una teglia rivestita di carta forno e irrorale con un filo di olio extravergine di oliva. Fai cuocere le polpette per 10/15 minuti o fino a quando saranno belle dorate. Girale almeno una volta durante la cottura in modo che la doratura sia uniforme.
- Servi le polpette di fagioli ancora calde dopo averle rotolate nei semi che preferisci. Buon Appetito e Buona Estate!
E se ti piacciono le polpette ti suggerisco queste con le melanzane spaziali o queste di melanzane e tonno.