Oggi facciamo le polpette di ceci e spinaci perché sono state una piacevolissima sorpresa.
L’altra sera non avevo previsto nulla per cena e mi sono industriata con quello che la dispensa offriva. Risultato magnifico!
Beh…decisamente oltre le aspettative. Io ho fatto queste polpette perché avevo un avanzino di spinaci lessi in frigorifero, ma potete optare anche per solo ceci.
Sono gustose, si preparano in fretta e, quel pezzetto di scamorza da loro un deciso quid in più. Un contrasto nel gusto e il piacere del formaggio filante al morso.
Potete insaporire le polpette con del curry e/o della cipolla. Insomma libero spazio ai vostri gusti e fantasia per avere un piatto facile, leggero e soprattutto con i tanto bistrattati legumi.
Se omettete il formaggio diventa un secondo piatto light, vegetariano decisamente gradevole.
Ve le propongo cotte al forno, ma ovvio che se le friggete saranno ancora meglio 😉 .
Le polpette di ceci e spinaci sono perfette
se accompagnate con del ketchup o della maionese vegetale
o ancora una salsa allo yogurt.
O perché no, con un purè di patate lasciato piuttosto lento.
Dimenticavo…ho usato i ceci in barattolo, se usate quelli secchi ricordatevi di metterli a bagno la sera prima di lessarli.
INGREDIENTI
- 250 g 250 g di ceci sgocciolati60/70 g di spinaci lessati1 uovo50 g di parmigiano reggianopan grattato q.b. sale e pepe provola affumicata q.b. (circa 100 g) olio extravergine di olivapan grattato per completare olio di semi di arachidi se friggete
- 60/70 g spinaci lessati e ben strizzati
- 1 uovo
- 50 g parmigiano reggiano
- sale
- 100 g provola affumicata a gusto
- olio extravergine di oliva
- pangrattato
- olio di semi di arachide per friggere
PROCEDIMENTO
- Sgocciolate i ceci dal loro liquido di conservazione e sciacquateli sotto l'acqua. Riducete in dadolata non troppo piccola la provola affumicata e tenete da parte. Raccogliete i ceci, gli spinaci, il parmigiano nel bicchiere del frullatore ad immersione e frullate aggiungendo a filo l'olio extravergine di oliva. Aggiungete al composto l'uovo e quel tanto che basta di pan grattato per ottenere la giusta consistenza. A me è servito davvero pochissimo pan grattato. Correggete di sale. Prelevate una noce di composto formate le polpette inserendo all'interno un quadrotto di provola affumicata.
- Passate le polpette nel pan grattato e, se decidete di cuocerle al forno, allineatele via via su di una teglia ricoperta di carta forno. Irrorate con un filo di olio extravergine di oliva ed infornate a 200 ° per una ventina di minuti. Se decidete di friggere, scaldate l'olio di semi di arachide a 170° e, tuffando poche polpette alla volta, friggetele per pochi minuti, quel tanto che basta perché si dorino.
- Passatele su carta assorbente e servitele caldissime!