Le polpette di alici sono un antipasto o secondo piatto di pesce economico, ma davvero delizioso e saporito.
Facili e rapide da preparare le polpette di alici alla gaetana posso essere cotte al forno, fritte ( anche in friggitrice ad aria) o servite ammorbidite in una salsina di pomodoro.
In quest’ultimo caso il sugo diventa un ottimo e saporito condimento per la pasta.

Le polpette di alici, frutto della fantasia delle donne gaetane di famiglie di pescatori, sono diventate una vera e propria specialità gastronomica di Gaeta.
Non è affatto difficile trovarle proposte come antipasto o secondo piatto negli storici ristoranti di Gaeta.
Ho apprezzato tantissimo la cucina gaetana nella settimana in cui sono stata lì: a fronte di una cucina semplice, il gusto ed il sapore di qualsiasi piatto di pesce sono entusiasmanti quando preparati con amore e passione. Gli ingredienti sono sempre rigorosamente freschi – per il pesce davvero facile visto il mare splendido che hanno – e locali.

Trovate a Gaeta le polpette di alici sia fritte che cotte in umido nel pomodoro. A voi scegliere come cucinarle. Le ho mangiate fritte e sono pazzesche!

polpette di alici alla gaetana
Polpette di alici alla gaetana

Per me, che riesco a mangiare le alici quasi sempre e solo marinate è stata una piacevolissima sorpresa!

Sfiziose, golose, saporite le polpette di alici alla gaetana, nella loro economicità, genuinità e semplicità danno vita ad un piatto di mare davvero saporito.

La facile e velocissima ricetta:

Preparazione10 minuti
Cottura5 minuti
Tempo totale15 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 400 g alici fresche
  • 2 fette di pancarrè
  • 1 uovo
  • sale
  • prezzemolo
  • pangrattato o farina per completare
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • q..b. olio di semi di arachide se fritte

PROCEDIMENTO

Preparate le polpette:

  • se vi siete fatti pulire le alici dal pescivendolo non vi resta che riderle a pezzettini;
    se, invece, dovete pulirle eliminate la testa quindi apritele per eliminare anche la lisca centrale.
    Sciacquatele ed asciugatele.
  • Raccogliete in una ciotola le laici, unite il pancarrè frullato nel frullatore, l'uovo, il sale e le foglie di prezzemolo tritate a coltello.
    Mescolate bene in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino bene fra loro.
    raccogliete una noce di composto alla volta e formate le polpette.

Polpette fritte:

  • Portate l'olio di semi di arachide a 170-175°.
    Passate le polpette nel pangrattato o nella farina quindi friggetele poche alla volta – in questo modo non si abbassa troppo la temperatura dell'olio – fino a doratura.
    Trasferite le polpette fritte su carta assorbente per eliminare l'eventuale eccesso di olio.

Polpette al forno:

  • Accendete il forno a 200°.
    Passate, nel frattempo che il forno raggiunge la temperatura, le polpette nel pangrattato e disponetele su di una teglia rivestita con carta forno. Versate a filo dell'olio extravergine di oliva.
    Cuocete per una decina di minuti per poi passarle sotto il grill ed avere così una bella doratura.

In umido nel pomodoro:

  • preparate una salsa di pomodoro con pomodori freschi ( se di stagione), basilico ed un filo di olio extravergine di oliva.
    Una volta che la salsa inizia a restringersi, aggiungete le polpette e cuocetele per una decina di minuti.
    Servite le polpette di alici irrorandole che il fondo della salsa.
Portata antipasti, secondi piatti di pesce
Tipo di Ricetta cucina laziale, pronte in pochi minuti

Se siete amanti delle polpette sbirciate le mie varie proposte… le adoro!

1 commento

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.