Oggi facciamo le polpette al sugo con la Ollas GM: un secondo piatto che profuma di casa da sempre, il comfort food per eccellenza. Ma le prepariamo con la Ollas GM modello F.
Sembra un assurdo la moderna tecnologia per un piatto povero, così classico e pieno di “vissuto” in ciascuno di noi.

Mica perché una pentola toglie qualcosa a noi che cuciniamo. Solo qualche comodità in più.
Cosa c’è di più buono di un piatto di polpette al sugo? Credo proprio nulla! E la voglia di scarpetta finale è irrefrenabile.
Il sughetto profuma di carne e la carne è impreziosita dal sugo di pomodoro: una combinazione che in bocca ha un gusto e sapori esplosivi.

Cuciniamo le polpette al sugo con la Ollas GM nel modo classico e non, come possibile con la Ollas, cuocendo tutti insieme gli ingredienti.
Tecnologia si, comodità si, ma lasciamo alla ricetta il suo “cuore”. 

polpette al sugo con la OllasGm

Cuciniamo le polpette al sugo con la Ollas GM nel modo classico e non, come possibile con la Ollas, cuocendo tutti insieme gli ingredienti.
Tecnologia si, comodità si, ma lasciamo alla ricetta il suo “cuore”. 
La vera comodità sta, una volta impostata la pentola, potersela dimenticare o, meglio ancora, presa la manualità, programmarla impostando l’ora di cena. Ci pensa lei ad accendersi  in base al tempo di cottura che avete impostato.
Seguendo il metodo classico è possibile farlo una volta aggiunte le polpette nel sugo; se invece scegliete di fare cuocere tutto insieme è programmabile dall’inizio.
Ho utilizzato due funzioni : Sofreir (soffriggere) e Guiso(stufare)

Preparazione10 minuti
Cottura30 minuti
Tempo totale40 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 500 g macinato di vitellone
  • 1 uovo
  • q.b. mollica di pane
  • sale
  • pepe nero macinato di fresco
  • 250 g pelati
  • prezzemolo fresco
  • 1 spicchio d'aglio

PROCEDIMENTO

Preparate le polpette:

  • Mettete la mollica di pane in un a piccola ciotola, irrorate con la quantità di latte necessaria ad imperla bene bene. Lasciate riposare qualche minuto. Raccogliete il macinato in una ciotola, unite l'uovo e mescolate bene per amalgamare il tutto. Unite la mollica di pane ben strizzata dal latte, il prezzemolo tritato, il pepe nero macinato di fresco e mescolate bene il composto. Se risultasse troppo "duro" unite ancora un goccio di latte. Prendete un po' di macinato alla volta e formate le polpette raccogliendole via via su di un vassoio o piatto.

Cuocete con la Ollas

  • Accendete la pentola nella modalità "sofreir" impostando una temperatura di 120° ; versate l'olio e fatelo scaldare. Unite l'aglio e lasciatelo rosolare per qualche minuto senza farlo bruciare. 
    Versate i pelati e, mantenendo sempre la funzione, lasciate restringere per 3 o 4 minuti la salsa. 
    Unite ora le polpette, cercando di disporle in un unico strato, senza sovrapporle. Impostate la funzione "guiso", regolate la T a 120° e mantenendo il coperchio aperto, cuocete per una decina di minuti. 
    Girate le polpette, re impostate il tempo di cottura per 20 minuti, chiudete il coperchio e avviate la pentola. 

Servite:

  • Trascorso il tempo, quando la pentola segnala che la cena è pronta troverete le polpette al sugo perfettamente cotte e il sugo della giusta consistenza.
    Buon Appetito!
Portata secondi piatti di carne
Tipo di Ricetta c’era una volta una ricetta, polpette, ricette dell’inverno

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.