Il pollo in padella con aceto balsamico è, nella mia cucina, un piatto jolly da autunno a primavera.
Si prepara in pochissimi minuti, è facilissimo ed intenso, profumato e  gustoso.

Rosmarino e, se piace, aglio completano la gamma dei profumi e aromi quando lo servi in tavola. Garantito che alla fine, alla faccia della dieta farai anche scarpetta.

Non ci sono segreti per avere un pollo in padella con aceto balsamico
cotto a puntino e cremoso:
tieni la fiamma medio alta,
cuoci a tegame semi coperto e
lascia che la salsa alla fine sia ristretta,
che si avvolga ben bene intorno alla carne del pollo.
No al fondo di cottura troppo liquido che si perde nel piatto.
Un pò come per il pollo coi peperoni. 

Puoi fare il pollo in padella con aceto balsamico sia con il pollo intero ridotto in pezzi che, in caso di poche persone, anche solo le cosce o ancora coscia e sovracoscia.
Le cosce e le sovracosce sono indubbiamente le parti più succulente del pollo, quelle che tendono meno ad asciugarsi e seccarsi in cottura. Se usi  il pollo intero il petto tenderà ad asciugarsi di più.

pollo in padella con aceto balsamico
Pollo in padella con aceto balsamico

E, alla domanda: pelle si o pelle no? Indubbiamente la pelle è quella che rilascia più grasso durante la cottura, ma è anche la parte più saporita.
Se mi conosci in cucina sai che amo poco il troppo grasso in qualsiasi piatto, ma, io, la pelle quando faccio il pollo in padella non la tolgo mai.
Casomai poi non la mangio e ancora casomai non raccolgo tutto il grasso che si formato nel fondo di cottura, ma…per me, cuocere il pollo senza pelle è un delitto annunciato 😉 .

Mi sentirei di dire no al pollo del supermercato, quei polli dal peso standardizzato – circa 1 kg – che quando  cotto si riduce a nulla…tutto grasso che cuocendo si scioglie  e lascia davvero molta poca carne. Meglio preferire i polli del macellaio di fiducia e possibilmente allevati a terra come garanzia di qualità del prodotto.

Se usi un pollo di qualità occorreranno circa 20-25 minuti per cuocere a puntino il pollo in padella con aceto balsamico; la carne sarà tenera, si stacca facilmente dall’osso rimanendo consistente al morso.

Preparazione5 minuti
Cottura25 minuti
Tempo totale30 minuti
Porzioni: 2 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 2 coscie e sovracoscia 
  • 1/2 bicchiere aceto balsamico scarso
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 o 3 rametti di rosmarino
  • vino bianco secco per sfumare
  • sale un pizzico

PROCEDIMENTO

  • Scalda un tegame basso e largo, dovrebbe contenere tutto il pollo in un unico strato; disponi sul fondo i pezzi di pollo con la pelle rivolta verso il basso. 
    Rosola bene da tutte le parti tenendo la fiamma piuttosto alta e girando i pezzi mano mano che si coloriscono; mescola spesso in modo che non si brucino. Nel caso usi un intero pollo non riuscirai a fare stare tutto in uno strato; mano a mano che sono rosolati raccoglili su di un piatto. Quando sono tutti belli dorati, unisci anche quelli messi da parte e, sempre a fiamma alta, mescola rapidamente. 
    Aggiungi nel tegame lo spicchio d'aglio e i rametti di rosmarino e sfuma con due dita di vino bianco; allontana il tegame dal fuoco e, con l'aiuto di un cucchiaio di legno, grattane il fondo per staccare le crosticine che si sono formate. 
    Rimetti il tegame sul fuoco e, mantenendo la fiamma medio alta, bagna con il mezzo bicchiere di aceto balsamico, mescola bene, sala e copri il tegame a metà con il coperchio; porta il pollo a cottura. Non lo abbandonare e ricorda di mescolare ogni tanto per evitare che si attacchi sul fondo. Se si dovesse asciugare troppo il fondo allunga con un pò di brodo vegetale caldo. 
    Il pollo sarà cotto in una ventina di minuti e il sughetto deve risultare ben ristretto.
  • Regola di sale e servi il pollo in padella con aceto balsamico ancora caldo. 
    Buon Appetito!
Portata secondi piatti di carne
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette dell’autunno, ricette dell’inverno

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.