Il pollo in padella coi peperoni è una variante di un gustoso secondo piatto tipico delle specialità romane, il pollo in padella; le due preparazioni si differenziano per la presenza nel primo di peperoni verdi. La versione coi peperoni è usanza essere preparata il giorno di Ferragosto.

La ricetta originale prevede l’uso di strutto e di prosciutto crudo a tocchetti come soffritto di base, la versione che propongo e che faccio da sempre, è alleggerita : niente strutto e niente prosciutto come soffritto, ma solo il pollo ridotto a pezzi e rosolato in un largo tegame…di suo rilascia il giusto grasso che arricchisce ed insaporisce comunque il piatto.

Se il pollo in padella è adatto a qualsiasi stagione, il pollo in padella coi peperoni è tipico di questo periodo in cui i peperoni sono di stagione e solo in questa stagione, in cui i peperoni sono spontanei, lo preparo.


I libri di cucina suggeriscono di cuocere a parte i peperoni e di unirli al pollo solo negli ultimi minuti di cottura: in questo modo si garantisce la giusta consistenza e cottura tanto dei peperoni quanto del pollo.
Spesso, se vado di fretta, unisco il peperone crudo direttamente nel tegame insieme al pollo ben rosolato e di color oro; certo la consistenza è diversa, si forma una crema anziché restare il peperone bello croccante, ma…alla fine è una questione solo di gusto ;-).

Preparazione5 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale25 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 1 pollo ridotto in pezzi
  • 2 peperoni verdi
  • 4 o 5 pomodori rossi a grappolo o 200 g di pelati
  • 1 spicchio d'aglio
  • vino bianco secco per sfumare
  • maggiorana fresca
  • olio extravergine di oliva
  • sale

PROCEDIMENTO

  • Disponete i pezzi di pollo in un tegame che li possa contenere in un unico strato e rosolateli bene sino a raggiungere un bel colore dorato. La ricetta originale prevede che si mettano a soffriggere sempre nello stesso tegame , una cucchiaiata di strutto e del prosciutto crudo ridotto a dadini; quando lo strutto è liquefatto e inizia a soffriggere, si unisce il pollo e lo si fa rosolare a colore dorato da tutte le parti.
    Cercate di mantenere i vari pezzi di pollo sempre in unico strato sul fondo del tegame : se fossero troppi rosolatene un po' per volta e, una volta belli dorati, trasferite i pezzi su di un piatto in modo da creare "spazio" sul fondo del tegame. Vedrete che mano a mano che si rosolano si riducono di volume e, spostandoli un po' , riuscirete a inserire mano a mano altri pezzi. 
    Quando tutto il pollo è bello rosolato, rimettete nel tegame, se li avete accantonati, tutti i pezzi, unite uno spicchio di aglio e un pizzico di foglie di maggiorana tritate ; sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco.
    Grattate con il cucchiaio di legno il fondo del tegame dopo averlo allontanato dal fuoco.
  • Rimettete il tegame sul fuoco, unite i pomodori sbollentati per qualche minuto, spellati e tagliati a pezzi e, una volta che ha ripreso il bollore, portate a cottura il pollo su fiamma sempre piuttosto allegra.
    Occorreranno una ventina di minuti e non di più. Se si dovesse asciugare troppo , bagnate con due dita di acqua o, se sufficiente, coprite a metà il tegame con il coperchio.
  • Mentre il pollo cuoce, fate saltare – in altro tegame unto con un filo di olio- i peperoni lavati e tagliati a striscioline . Mantenendo la fiamma sostenuta, fate scaldare bene i peperoni, salate , incoperchiate e portate quasi a cottura per una quindicina di minuti. 
    Trasferite i peperoni nel tegame del pollo, mescolate bene per amalgamare il tutto e lasciate insaporire per 5 minuti.
    Ripeto…spesso unisco i peperoni crudi al pollo e lascio cuocere tutto insieme …la cremina che si forma è da scarpetta.

Note

  1. Il sugo alla fine deve risultare piuttosto denso, scuro e poco abbondante: sono queste le caratteristiche del vero pollo in padella con i peperoni. Vi garantisco che è più difficile a scrivere che a farsi…se seguite i suggerimenti ve ne renderete conto. Buon fine settimana !
Portata secondi piatti di carne
Tipo di Ricetta carnevale, cucina romana, pronte in pochi minuti

Volete una versione senza peperoni ma veramente gustosa del pollo in padella? Sbirciate il pollo in padella con aceto balsamico

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.