Perchè preparare il plumcake yogurt e mele? Mille le risposte che potrei dare.
E’sano, leggero, delicato, appagante e buonissimo.
Una voglia di dolce non troppo dolce? Utilizzare uno yogurt in scadenza in frigorifero?
La voglia di una coccola a colazione che non ci faccia sentire troppo in colpa?
Bisogno di dolce senza ammazzarsi in cucina?
Valgono tutte!
Mille ed uno i motivi validi per i quali preparare il plumcake yogurt e mele.
Un dolce facilissimo, ma buonissimo. Un dolce dalla giusta umidità e dal sapore equilibrato che non ci lascia troppi sensi di colpa quando ne mangiamo una fettina.

Ho preparato questo plumcake appena rientrata dal lavoro per la curiosità di utilizzare la farina tipo 1 – Biscotto frolla – macinata a pietra del Molino Squillario.
Ebbene… non ditemi che una farina vale l’altra! Non tutte le farine sono uguali nella resa, nella soddisfazione che danno nell’impastare, nell’assorbire i liquidi, nel tipo di impasto che generano e nel sapore finale che regalano al piatto.
E lo dico io che non impasto dolci un giorno si e l’altro pure. Una farina buona fa la differenza. Aggiunge un quid in più una volta cotto. Vi garantisco che vale la pena!
Soprattutto per gli amanti dei prodotti da forno.
Avere, poi, in casa a disposizione una piccola coccola da farci al bisogno in ogni momento della giornata beh, appaga. Il classico dolce da credenza da rubare senza che nessuno ci noti 😉.
Diciamocelo …i dolci con le mele hanno sempre un loro perchè!
Un pò come un guscio croccantissimo con mele e uvetta, la tarte tatin di mele o morbido e compatto nelle ciambelline con mele grattugiate.

COSA SERVE
- stampo 10X30 cm
INGREDIENTI
- 2 mele
- 3 uova medie
- 200 g yogurt naturale
- 150 g zucchero semolato
- 70 ml olio di semi di girasole
- 280 g farina tipo 1
- 1 pizzico di sale
- 16 g lievito per dolci
- 1 limone bio la sola scorza
- q.b. granella di nocciole o mandorle o amaretti o noci
- zucchero a velo
PROCEDIMENTO
- Accendete il forno a 180°. Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine piuttosto sottili. raccoglietele in una ciotola ed irroratetele con il succo di mezzo limone per evitare che ossidino (diventano scure) a contatto con l'aria. Pesate tutti gli ingredienti e setacciate la farina con il lievito.
- Sbattete con una frusta le uova, lo yogurt ed il pizzico di sale. Unite lo zucchero ed amalgamatelo sempre con la frusta. Unite l'olio ed infine incorporate la farina setacciata con il lievito. Mescolate bene fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Aggiungete al composto i due terzi delle fettine di mele e mescolate per amalgamarle. Trasferite il composto nello stampo già imburrato o rivestito di carta forno. Guarnite la superficie con le fettine di mele rimaste e la granella di nocciole.
- Infornate a temperatura raggiunta e cuocete per circa 50'. Vale sempre la prova stecchino. Gustatevi il vostro plumcake yogurt e mele. E' buonissimo!