Plumcake salato se, come me, prediligi il salato al dolce. Una ricetta davvero semplice e veloce che ti permette di avere pronto, in pochissimo tempo, un’alternativa al “solito” pane.
E’ perfetto però anche come  snack, una merenda o un aperitivo con un bicchiere di vino bianco. Insomma, un jolly da giocarti quando cerchi qualcosa di sfizioso e salato.
Quello che più è bello che lo puoi personalizzare con quello che più ti piace o che hai a disposizione. 

Alla ricetta base puoi aggiungere ingredienti fino ad un massimo di 300 g. A te liberare la fantasia alla ricerca degli accostamenti più strani.
Farina, uova, olio e latte gli ingredienti semplici di base con un risultato al morso di una sofficità, sapidità e aroma pazzeschi.
Mescoli in ciotola le uova e i liquidi e poi aggiungi la farina e gli altri ingredienti e il gioco è fatto.
Inforni e aspetti che sia cotto per gustarti il plumcake salato come e quando vuoi.  Non dura molto, te lo garantisco, neanche il bisogno di preoccuparti di quanto si mantiene.

ricetta base plumcake salato

In questa ricetta ho fatto il plumcake salato con parmigiano, feta greca, olive nere e del finocchietto selvatico fresco.
Davvero un mix di ingredienti gustoso e leggero.

Come sempre opto per le piccole porzioni e sono diventati dei mini plumcakes, ma le dosi sono per un classico stampo unico.

mini plumcake salato

Plumcake salato: facile e veloce!

Una ricetta davvero semplice e veloce che ti permette di avere pronto, in pochissimo tempo, un’alternativa al “solito” pane. Perfetto come  snack, una merenda o un aperitivo con un bicchiere di vino bianco. 
Preparazione 10 min
Cottura 50 min
Totale 1 h
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • 3 3 uova 100 ml di latte parzialmente scremato100 ml di olio di semi di girasole180 g di farina ( io tipo 1) 100 g di gruyere grattato (io parmigiano)1 bustina di lievito 100 g di feta greca a pezzetti 50 g di olive nere a gusto le foglie di finocchietto selvatico fresco sale e pepe
  • 100 ml latte parzialmente scremato
  • 100 ml olio di semi di girasole
  • 180 g farina 0
  • 100 g gruyere grattato buonissimo anche il parmigiano
  • 1 bustina lievito istantaneo
  • 100 g feta greca
  • 50 g olive nere
  • finocchietto selvatico le foglie
  • sale
  • pepe

Procedimento
 

  • Accendi il forno a 180°. 
    Taglia la feta a quadretti non troppo grandi; denocciola le olive nere e riducile tocchetti. 
    Raccogli in una ciotola le uova, l'olio ed il latte. Sbatti leggermente con una frusta a mano o una forchetta. 
    Aggiungi la farina ed il formaggio grattugiato, il sale ed il pepe. Mescola per amalgamare il tutto. 
    Unisci ora la feta greca, le olive ed il finocchietto selvatico tritato a coltello. 
    Incorpora infine il lievito. 
    Trasferisci tutto nello stampo ed inforna immediatamente.
  • Cuoci per circa 50' – regolati con il tuo forno – o fino a quando la superficie è bella dorata. 
    Sfora il cake quando è completamente freddo. E poi dimmi se non è divino…
Portata antipasti lievitati, antipasto
Cucina finger food

Ricetta ispirata dal libro Cakes dolci e salati 

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.