Frutta fresca, farina e granella di pistacchi per un soffice, umido, profumato e goloso plumcake prugne e pistacchi.
La croccantezza è regalata da un velocissimo crumble con cui ricoprire il plumcake prima di infornare.
Giocate con la frutta che preferite prima che l’autunno alle porte se la porti via e scegliete la frutta secca che amate: nocciole, pistacchi o mandorle.
Sbirciate questa torta mandorle e pere o i mini plumcake al cocco profumano di fresco e di frutta come questo plumcake.
Preferite delle mini porzioni tipo muffins?
Nessun problema! Invece di utilizzare lo stampo da plumcake da 26 cm, trasferite il composto nei pirottini da muffins… cambierà solo il tempo di cottura.
L’ideale sarebbe utilizzare per questo plumcake prugne e pistacchi uno stampo di silicone per evitare di dover ribaltare il dolce una volta freddo e rischiare che il crumble si perda.
Con un pò di manualità, però, riuscirete a sformare il cake anche dallo stampo classico.
Dovrete imburrare ed infarinare bene lo stampo prima di trasferirci il composto; aspettare che il dolce sia tiepido e aiutarvi passando di piatto la lama sottile di un coltello fra il dolce e le pareti dello stampo. Se ci sono riuscita io, ci riuscirete sicuramente anche voi 😉 .

Pesate tutti gli ingredienti, trasferite come da procedimento tutto in una ciotola, mescolate rapidamente con una frusta a mano e… voilà! Il plumcake prugne e pistacchi sarà subito in forno. Dovrete preparare il crumble come prima cosa, tenerlo nel freezer mentre procedete con il cake e distribuirlo subito prima di infornare sulla sua superficie.
Perfetto a colazione, per uno spuntino, per merenda il vostro plumcake si manterrà per 3 o 4 giorni se conservato in frigo e messo a T ambiente una mezz’oretta prima di gustarlo
COSA SERVE
- stampo da 26 cm
INGREDIENTI
Per il crumble:
- 80 g farina 0
- 40 g burro freddo
- 30 g zucchero
Per il cake:
- 2 2 uova
- 100 ml olio di semi di mais
- 200 ml latte
- 200 g farina per dolci
- 100 g farina di pistacchi
- granella di pistacchi a gusto
- 200 g prugne al netto
- sale un pizzico
- 1/2 bustina di lievito per dolci
PROCEDIMENTO
- Preparate subito il crumble: mettete la farina in una ciotola, unite il burro freddo ridotto a pezzettini e lo zucchero. Lavorate velocemente con le punta delle dita fino ad ottenere un composto simile a briciole. Ponete nel freezer. Imburrate ed infarinate lo stampo se non usate quello in silicone. Accendete il forno a 180°. Tagliate a pezzetti le prugne lavate ed asciugate.
- Dedicatevi al cake: Mettete in una ciotola le uova e battetele con il latte e l'olio. Aggiungete le farine ed il sale. Mescolate bene per amalgamare il tutto. Unite ora la prugne e la granella di pistacchi. Mescolate ancora bene quindi inglobate il lievito. Trasferite il composto nello stampo e copritene la superficie con il crumble.
- Infornate e cuocete per 40/45'. Dipendere dal forno, come sempre. Se vedete che il crumble tende a bruciare ricoprite, dopo i primi 20 minuti di cottura, il vostro cake con un foglio di alluminio. A cottura raggiunta – vale sempre la prova stecchino! – spegnete e socchiudete il forno e lasciate riposare il cdolce per una decina di minuti. Sfornatelo completamente e sformate quando ancora tiepido.Gustatelo!
Ispirato da Cakes dolci e salati .