Soffice, fragrante, profumato, appagante e rustico il plumcake non solo pinoli è perfetto per la colazione o la merenda.
Quasi un impasto da muffin, poco amalgamato, dalla consistenza si soffice, ma scrocchiarella sotto i denti.
E quello che più vi colpirà saranno il profumo e l’aroma che si sprigionano tagliando la fetta e mettendola in bocca.
Un mix – zucchero di canna demerara, un nonnulla di cannella e…udite udite, qualche fogliolina di timo.
Si, avete letto bene – il timo – e, se lo avete, non lo omettete, si amalgama perfettamente agli aromi e regala un tocco di freschezza impercettibile, ma distinto.
Certo… senza saperlo, mai direste che ci sono le foglie di timo e, se riuscite, mantenete il segreto, vi giocherete questo jolly in mille altre occasioni.
Non solo nel suo cake ai pinoli, ma in tante altre ricette, l’autrice vi sorprenderà con aggiunte di erbe a cui mai pensereste, eppure… sono davvero vincenti.
Propone, per questo suo cake con i miele e pinoli, l’aggiunta, in sostituzione del timo, un pò di rosmarino tritato. La prossima volta proviamo il rosmarino?
Dicevo quasi un muffin, si perchè l’impasto del plumcake non solo pinoli non deve essere lavorato eccessivamente e reso troppo omogeneo.
Sta qui quella consistenza vincente che al morso vi conquista./h2>
E, come i muffins, davvero il tempo che il forno giunga a temperatura e sarete pronti per infornare.
La ricetta è ispirata dal piacevolissimo libro Cake dolci e salati di Ilona Chovancova e ne ho modificato un nonnulla.
Al posto di soli pinoli – non ne avevo a sufficienza – ho aggiunto della granella di nocciole e un pò di uvetta sultanina.
L’autrice propone, per questo suo cake, l’aggiunta, in sostituzione del timo, di un pò di rosmarino tritato. La prossima volta proviamo il rosmarino?
Ho sostituito lo zucchero scuro di canna con il demerara, di cui adoro l’intensità del gusto e, fidandomi, ho completato con le foglioline di timo.
Se, come me, vi piace provare aromi nuovi, lasciatevi tentare da questa aggiunta. E’ davvero vincente.
Il plumcake non solo pinoli sarà il vostro alleato nel trasformare una noiosa e banale colazione in qualcosa di appagante; un morso da dare a occhi chiusi sorseggiando una tazza di tè.
COSA SERVE
- stampo lungo 26 cm
INGREDIENTI
- 2 uova
- 100 g zucchero scuro di canna
- 4 cucchiai miele
- 100 ml olio di semi di mais
- 120 ml latte fermentato o latte scremato o yogurt
- 250 g farina 0
- sale un pizzico
- 100 g pinoli io 50 di pinoli, 50 nocciole e 10 uvetta
- 1/2 cucchiaino cannella
- timo fresco o rosmarino una manciata
- 1/2 bustina lievito per dolci
PROCEDIMENTO
- Accendete il forno a 180°. Sbattete leggermente in una ciotola le uova con lo zucchero; unite l'olio, il miele ed il latte fermentato. Se non avete il latte fermentato potete ottenerlo aggiungendo qualche goccia di limone o di aceto al latte. O, ancora, sostituirlo con il latte parzialmente scremato o lo yogurt. Ho usato lo yogurt. Aggiungete ora la farina, poca alla volta, il sale, i pinoli, la cannella ed il timo precedentemente tritato. Mescolate senza rendere il composto del tutto omogeneo. Incorporate il lievito e trasferite l'impasto nello stampo imburrato ed infarinato. Infornate subito.
- Cuocete 40' o fino a quando la superficie diventa bella dorata o, uno stecchino inserito al cuore, esce pulito. Lasciate raffreddare il plumcake prima di sformarlo. E' BUO-NIS-SI-MO!
In cucina potete trovare se preferite : i muffin doppio cioccolato, il plumcake al limone o questi deliziosi biscotti al grano saraceno. Scegliete pure 😉 .