Il plumcake allo yogurt nasce una domenica mattina particolarmente strana.
Cosa succede se una domenica mattina ti svegli incredibilmente alle 6.30?
La casa dorme, il silenzio ti circonda, il buio fuori dalle finestre ti affascina e deprime allo stesso tempo.
Prendi il caffè e poi pensi che potresti fare un dolcetto per la colazione. Qualcosa di poco impegnativo, profumato e leggero per chi, come noi, mangia pochissimo i dolci.
Sempre meglio stare in cucina che mettermi a trafficare per casa sin dall’alba 😉 .

Verifichi quello che hai in dispensa ed in frigorifero e… nasce il plumcake .
Niente di più bello del profumo di un dolce, leggero, e non di burro, la mattina presto.

Soffice sofficissimo il  plumcake allo yogurt si prepara in poco tempo e senza nessuna difficoltà. La sua consistenza compatta, ma morbida allo stesso tempo appaga il palato al primo morso.

Ho usato lo yogurt bianco, ma puoi  scegliere anche quello alla frutta per profumare ed aromatizzare il tuo plumcake.

Intocciata nel latte, velata di marmellata fatta in casa, quella fetta di plumcake allo yogurt è il sinonimo di ritmo lento e dolce della colazione.
E se lo dico io che di norma mando giù il latte come una medicina, è proprio vero.

plumcake allo yogurt

Plumcake allo yogurt

Soffice, sofficissimo delicato e profumato plumcake per la colazione
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Totale 55 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

  • 150 g farina 00
  • 50 g fecola di patate
  • 220 g yogurt bianco intero
  • 3 uova medie
  • 140 g zucchero
  • 80 ml olio di semi
  • 1 limone bio lascorza
  • 16 g lievito per dolci
  • sale un pizzico

Procedimento
 

  • Pesate e preparate tutti gli ingredienti. 
    Montate con le fruste elettriche lo zucchero con le uova, il pizzico di sale e la buccia grattata del limone sino ad ottenere un composto bello spumoso e chiaro. Occorreranno 7 – 8 minuti. 
    Senza smettere di montare, versate a filo l'olio di semi. 
    Unite lo yogurt poco alla volta mantenendo la velocità delle fruste non troppo elevata. 
    Unite ora la farina setacciata insieme alla fecola ed il lievito. 
    Montate ancora a velocità non elevata sino a quando il composto sarà liscio, cremoso e compatto. 
    Trasferite il composto nello stampo imburrato ed infarinato o rivestito di carta forno. Se usate lo stampo in silicone, non serve imburrare ed infarinare.
  • Ponete il plumcake allo yogurt nel forno già a 170° e cuocete per 40 – 45 minuti. Regolatevi nei tempi con il vostro forno, potrebbe servire qualche minuto in più o in meno. 
    Buona giornata!
Portata Dolci, Dolci da credenza
Cucina colazione, ricette dell’autunno, ricette dell’inverno

Puoi vedere anche il plumcake al limone e il plumcake all’arancio e cioccolato.

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.