Leggere : ” Il delicato sapore di limone e la consistenza meravigliosa fanno di questo dolce, secondo me, il miglior plumcake al limone che ho mai assaggiato” sul libro ” La magia del forno ” di P. Holliwood, mi ha invogliata a provare a farlo.
Poi leggi più attentamente e qualcosa ti lascia perplessa…150 g di farina per uno stampo da 1 kg…ci pensi su e ti metti in dubbio o lo metti in dubbio…errore di traduzione? E’ sfuggito qualcosa alla traduzione? O sono io che non mi rendo conto?
Inevitabile condividere il dubbio, mi piace troppo questo plumcake al limone e non posso rinunciare a priori.
Qualche scambio e arriva un messaggio: in un altro suo libro, in lingua originale, c’è una ricetta simile a quella tua, in cui per uno stampo da 10 X 20 cm usa 200 g di farina…io ci proverei, al massimo ti viene un po’ più basso.
Misuro il mio stampo… 10 x 22 cm…ok! ci provo: la marmellata di limone ce l’ho, il tempo – il poco tempo previsto – anche, la voglia e la curiosità erano li e rispondo “OK, provo e poi torno”.
Mica merito della mia marmellata di limone, ma questo plumcake al limone è ” il miglior plumcake al limone che io abbia mai assaggiato”.
COSA SERVE
- stampo da 10X22 cm
INGREDIENTI
- 150 g 150 g di farina autolievitante ( io 0) 125 g di zucchero75 g di burro ammorbidito1 cucchiamo di lievito per dolci ( io una bustina intera ) 2 uova medie1 cucchiaio di marmellata di limone o lemon curd2 cucchiai 1/2 di latte io 0
- 125 g zucchero
- 75 g burro morbido
- 16 g lievito per dolci
- 2 uova medie
- q.b. marmellata al limone anche il lemon curd
- 50 ml latte
Per finire:
- 1 limone il succo e la scorza di 1 limone
- 2 cucchiai zucchero
PROCEDIMENTO
- Preriscaldate il forno a 180°.Imburrate uno stampo da plumecake 10 x 20 cm e rivestitelo di carta forno – ho saltato il passaggio avendo uno stampo in silicone che, da questo punto di vista, non mi ha mai tradita.Montate il burro e lo zucchero con una frusta elettrica sino a quando non sono chiari e spumosi. Aggiungete la farina, il lievito – ho usato una bustina intera non avendo la farina autolievitante – , le uova la lemon curd o la marmellata di limone, il latte e, senza mai smettere di mescolare, continuate a mescolare sino a quando il composto non sarà compatto, omogeneo ed amalgamato.
- Versate l'impasto nello stampo e cuocete per 40 -45 minuti o sino a quando la prova stecchino non sarà positiva. In forno statico ci sono voluti esattamente 45 minuti.
- Mentre il dolce cuoce: spremete il limone, raccoglietene il succo e la scorza grattata – senza la parte bianca – in una ciotola insieme allo zucchero; mescolate bene.Versate il tutto sul plumcake ancora caldo nello stampo e poi lasciatelo raffreddare.Servite il plumcake al limone a fette quando è completamente freddo.