Piselli freschi e guanciale come inno alle verdure di aprile finalmente disponibili. 
Una ricetta che, nella sua banalità, regala davvero il profumo ed i sapori di questa stagione.
E non ditemi che sgranare 1 kg di piselli sia lungo e noioso … si fa in un attimo e, se neo c’è, è che quel kg di piselli una volta sgranato finisce solo a guardarlo.

Approfittiamone ora che sono freschi!  Ogni volta che sgrano i piselli freschi ripenso a quando, tempo fa, mi sono rotolati fuori dal sacchetto 2 o 3 piselli congelati… una volta scongelati erano ridotti a niente… come fossero liofilizzati…

In un piatto di piselli freschi e guanciale la dolcezza dei piselli è arricchita dalla sapidità e dal profumo del guanciale; la menta rinfresca il tutto e un pò di cipolla fresca regala acidità che male non ci sta. La croccantezza dei piselli freschi è impareggiabile, per cui non cuoceteli eccessivamente tanto da sfarli

Ho il guanciale surgelato e quello ho aggiunto, fra un pò, con il caldo non lo uso più in cucina. Potete usare però pancetta affumicata o anche quella tesa; insomma  quello che avete in frigorifero.
La cipolla fresca invece da ora in poi non manca mai nel frigorifero – quella rossa di Tropea, il massimo: la uso con tutto e su tutto, da cruda e da cotta.

Piselli e guanciale un velocissimo, semplicissimo contorno da mangiare sia caldo che tiepido e, pensate, ho aggiunto un minimo avanzo in una insalata di farro come pranzo al lavoro…
era buonissimo!
E’ una ricetta di casa, della mamma e così come i fagiolini al latte,  
ogni volta piace da matti a tutti.
In effetti indico per 3 persone la dosi, ma… dipende da quanto vi piacciono
e, garantito, che,
nonostante il guanciale, non è affatto pesante.
Dipende sempre dalle quantità degli ingredienti l’equilibrio di un piatto .

Preparazione10 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale30 minuti
Porzioni: 3 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 1 kg piselli da sgranare
  • 70 g guanciale
  • 1 piccola cipolla fresca
  • menta fresca
  • maggiorana
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • q.b. brodo vegetale

PROCEDIMENTO

  • Sgranate i piselli e tenete da parte. 
    Tagliate a quadretti il guanciale e, senza alcun grasso aggiunto, fatelo appassire e poi dorare in un tegame se possibile a doppio fondo. Mantenete bassa la fiamma per evitare che bruci prima di rilasciare il suo grasso e poi colorirsi. Quando il guanciale è croccante potete, se il grasso rilasciato è eccessivo, eliminarne una parte.
  • Imbiondite in quel fondo la cipolla affettata sottile mescolando spesso perché non bruci. 
    Unite quindi i piselli sgranati, alzate la fiamma e mescolate bene facendo insaporire qualche minuto. 
    Bagnate con mezzo bicchiere di brodo vegetale (acqua se proprio non avete il brodo vegetale), abbassate il fuoco, coprite e metà e cuocete per circa 15 minuti. Se i piselli si dovessero asciugare troppo, unite ancora un non nulla di brodo. Alla fine devo risultare umidi si, ma senza liquido in eccedenza. Assaggiate prima di correggere di sale… potrebbe non servire vista la sapidità del guanciale.
  • Servite guarnendo con qualche foglia di menta.
Portata contorni
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette di primavera

Per sfruttare la stagione dei piselli freschi preparate la crema di piselli… vi stupirà la sua freschezza e bontà o la vignarola romana, un piatto tipico della cucina romana

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.